Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Chi chiami cattivo? Cosa può dirci il caso di Alessandra Mussolini

Alessandra MussoliniChi chiami cattivo? Chi mira soltanto a incutere vergogna.

Che cos'è per te la cosa più umana? Risparmiare vergogna a qualcuno.

(Friedrich Nietzsche, La Gaia Scienza, trad. Ferruccio Masini, Adelphi, Milano, 1977)

 

Cosa c’è di peggio che colpire un uomo a terra? Colpire una donna a terra.

Le reazioni in rete alle recenti vicissitudini di Alessandra Mussolini sono l’espressione di come Internet ci stia trasformando in lupi. O in maiali che si credono lupi. Ah, la rete! Ci dà l’opportunità di dire quello che pensiamo su qualsiasi argomento nel momento in cui lo pensiamo, senza fermarci a riflettere se il nostro pensiero ha dignità di pensiero, se vale la pena esprimerlo, se non è il riflesso del nostro ego perennemente e pateticamente alla ricerca di un applauso (di un “like”). Senza fermarci a riflettere che in realtà pensiamo quasi sempre quello che han già pensato altri, che i nostri pensieri sono pensieri altrui. Senza fermarci a riflettere che forse stiamo mancando di rispetto a una persona, che stiamo facendo del male.

Vorrei che tornassimo ad essere gentiluomini e gentildonne. Sfoglio Facebook e mi sorprende la mancanza, con poche eccezioni, di solidarietà femminile; mi sorprende che persino quegli amici che apprezzo per discrezione e riservatezza, sentano il bisogno di affidare le proprie impressioni sull’episodio al pubblico. La rete ci corrompe, sollecitando la nostra brama di piacere e «la inveterata pratica umana che consiste nel giudicare subito e di continuo tutto e tutti – nel giudicare prima di e senza aver capito»[i]. La rete è diventata il nostro pulpito. Commentiamo, analizziamo, predichiamo. Puntiamo il dito. E nemmeno ci accorgiamo che la chiesa è vuota.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

In quest’ultima storia: sarcasmo a fiotti, crudele, volgare. Come se non si stesse parlando di una persona, di un essere umano, di una donna. Una donna che non ha fatto nulla, non ha commesso alcun crimine – una donna che sta vivendo, con e per i suoi figli, un dramma.

No, no, non adoperiamo parole che evidentemente non toccano più a sufficienza: una donna che ha ricevuto una coltellata allo stomaco, con e per i suoi figli. E noi giù a lapidarla e a sghignazzare. Soprattutto attraverso la satira – la forma di moralismo per eccellenza. Chi fa satira detiene la verità, è senza macchia e senza paura, e il nemico della verità va distrutto, annichilito; non esiste compassione per il nemico, non esiste la percezione che la sua colpa di oggi possa essere la nostra di domani, che forse il peccato che deridiamo violentemente potrebbe appartenerci – oh, no. Al contrario dell’umorismo, che fra il bianco e il nero coglie le mille sfumature e ben sa che la verità non esiste ed è per questo dotato sempre di un fondo solido di compassione[ii]; e diversamente dall’ironia, simile alla satira ma almeno fornita di eleganza; la satira non riconosce travi nei propri occhi e possiede bagagli di pietre da scagliare.

E poi chi fa satira sa di poter godere dell’applauso istantaneo del pubblico del circo che, eccitato dalle ilari sevizie, piazza il suo “like”;e più l’ego si compiace, più la violenza verbale s’intensifica. Nella democratica internet, regna la più antidemocratica delle forme retoriche – la satira.

Vorrei che tornassimo ad essere gentiluomini e gentildonne. Ho letto addirittura che la signora Mussolini se la sarebbe cercata, che il sarcasmo di cui è oggetto oggi è figlio del suo atteggiamento verbalmente aggressivo di ieri (viene citata, fra le altre, la sua frase «meglio fascisti che froci»). Ma scherziamo?

Le dichiarazioni o le azioni pubbliche di chiunque vanno discusse, criticate, contrastate al momento, non quando l’avversario è a terra; il nemico politico va affrontato nell’arena politica; se il nemico politico si rende colpevole di una dichiarazione avventata o greve, non si risponde in modo avventato e greve, ma con classe. E non quando il nemico è ferito a morte, al suolo.

Nella prefazione al Ritratto di Dorian Gray, Oscar Wilde sottolinea come ogni sorta di critica, da quella più alta a quella più bassa, sia una forma di autobiografia[iii]– ebbene, non riesco ad immaginare critica più infima del sarcasmo nei confronti di una persona in difficoltà, di un avversario colpito, di un nemico a terra, di una donna che sta soffrendo.



[i]Milan Kundera, I testamenti traditi, trad. Maia Daverio, Adelphi, Milano, 2000.

[ii]Luigi Pirandello, L’umorismo, Garzanti, Milano, 2004.

[iii]Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, trad. Franco Ferrucci, Einaudi, Torino, 2005.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (6 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.