Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Che lavoro facevano gli scrittori famosi prima di dedicarsi alla scrittura?

Mestiere scrittoreLo scrittore è un mestiere a tutti gli effetti. Eppure, sono pochi gli scrittori "di ruolo". La maggior parte affianca la scrittura ad altri mestieri, o almeno lo fa finché non acquisisce una grande popolarità, ovvero finché non incassa a sufficienza per potersi dedicare solo più alla scrittura. Ma che lavoro facevano gli scrittori famosi prima di diventare tali?

Molti avevano professioni già attinenti al campo letterario: Pullman, JK Rowling e Dan Brown erano insegnanti, Cummings e Tom Wolfe giornalisti; Borges lavorava come assistente alla libreria municipale di Buenos Aires.
Avvocati, giudici, medici e bancari non si contano. Ma c'è anche chi aveva lavori meno "banali". Nabokov era un entomologo, Faulkner un postino. La poetessa Sylvia Plath faceva la receptionist in un ospedale psichiatrico e Mark Twain timonava un battello a vapore lungo il fiume Mississippi; ecco spiegata l'ambientazione delle avventure di Huckleberry Finn e Tom Sawyer.

Non mancano le carriere militari: Orwell era un ufficiale della Polizia imperiale indiana di Burma, mentre Roald Dahl è stato un pilota della RAF durante la Seconda Guerra Mondiale.
C'era chi si arrabattava fra diversi lavoretti, come Carver, che faceva il fattorino per aiutare a mantenere la famiglia, o Don De Lillo, il quale ha un passato da parcheggiatore.
In tinta con le sue opere, Kerouac collezionò una serie disordinata di lavori estemporanei, tra cui impiegato a una pompa di benzina e raccoglitore in una piantagione di cotone.
Forse l'ispirazione horror a Stephen King è venuta dalla sua esperienza come bidello in un liceo. Non meraviglierà, invece, il fatto che Melville solcasse i mari su una nave da crociera (era assistente di cabina). Anche J.D. Salinger lavorava su una nave di lusso, come responsabile dell'intrattenimento degli ospiti.
Per non parlare del "mestiere" illegale di Jack London: il razziatore di ostriche nella Baia di San Francisco.

Nonostante l’originalità di alcune occupazioni, però, nessuna compete in creatività con quella dello scrittore.

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

 

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.5 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.