Che fine ha fatto il teschio di Shakespeare?
I resti di William Shakespeare, in particolare il suo teschio, sono al centro di una vera e propria indagine, che sembra confermare un’ipotesi, accreditata per la prima volta nel 1879, secondo cui il teschio del Bardo sarebbe stato rubato nel 1794 da un gruppo di cacciatori di trofei.
Il mistero della tomba di Shakespeare
In realtà, il luogo di sepoltura di Shakespeare è stato a lungo oggetto di speculazione tra gli storici e gli archeologi in quanto sembra di dimensioni troppo ridotte per essere la tomba di un adulto.
A infittire il mistero c’è anche il fatto che sulla sua tomba non compare nessun nome, ma solo il seguente epitaffio:
«Caro amico, per l'amor di Gesù astieniti,
dallo smuovere la polvere qui contenuta.
Benedetto colui che custodisce queste pietre,
E maledetto colui che disturba le mie ossa»
LEGGI ANCHE – L’incredibile appello di William Shakespeare a favore dei rifugiati
Hanno rubato il teschio del Bardo?
Un gruppo di archeologi, nell’ambito di un’indagine sulla tomba di Shakespeare nella chiesa di Holy Trinity Church a Stratford-upon-Avon, è arrivato alla conclusione che il teschio dello scrittore sia stato effettivamente rubato.
Il gruppo di esperti ha potuto visionare l’interno della tomba senza dover procedere a un’esumazione grazie a un sistema di georadar ed è giunto alla seguente conclusione:
LEGGI ANCHE – Eccezionale scoperta italiana sul “Pericle” di Shakespeare
«Da un lato abbiamo la sepoltura di Shakespeare con una strana alterazione all’altezza del capo e, dall’altro lato, abbiamo un racconto che suggerisce che, in qualche momento della storia, qualcuno sia venuto a rubare il cranio di Shakespeare».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Così, ha commentato l’archeologo Kevin Colls, dell’Università di Staffordshire, che ha realizzato questo progetto insieme alla geofisica Erica Utsi. Per poi aggiungere:
«È molto, molto convincente l’ipotesi secondo cui il cranio del drammaturgo non sia affatto alla Holy Trinity Church».
Dov'è sepolto Shakespeare?
L'indagine, inoltre, ha stabilito che il drammaturgo, sua moglie Anne Hathaway e altri membri della famiglia non sono stati sepolti in una cripta di famiglia, come previsto, ma in tombe separate, situate a una profondità non eccessiva sotto la chiesa.
LEGGI ANCHE – Anne Hathaway è la moglie di Shakespeare
Ancora, il georadar ha rivelato l’assenza di oggetti metallici in prossimità dell’area di sepoltura, questo fa ipotizzare che non ci siano bare chiuse con delle viti e gli esperti credono che i corpi di Shakespeare e dei membri della sua famiglia siano stati avvolti in lenzuola, sudari o interrati nel terreno duro.
LEGGI ANCHE – I quattrocento anni dalla morte di William Shakespeare
L’indagine, che sta per concludersi proprio in concomitanza con l’anniversario dei 400 anni della morte di Shakespeare, sarà divulgata anche tramite un documentario su Channel 4.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi