Charles Dickens e il suo ponce delle feste
Molti scrittori hanno gusti particolari in fatto di cucina, o almeno hanno un loro piatto preferito. È il caso ad esempio di Ernest Hemingway con il suo hamburger, la cui ricetta vi abbiamo presentato qualche tempo fa.
Oggi invece ci soffermiamo su Charles Dickens che, in una lettera del 1847 indirizzata alla sua amica d’infanzia Amelia Filloneau, condivise la sua ricetta per preparare un ponce davvero delizioso da servire durante le feste.
Quella che vi presentiamo qui di seguito è la traduzione della versione inglese disponibile su OpenCulture e rielaborata da David Wondrich.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Ponce di Charles Dickens
Ingredienti
¾ di tazza di zucchero
3 limoni
2 tazze di rum
1 tazza e ¼ di cognac
5 tazze di tè nero (o acqua calda)
Decorazione: ruote di limone e arancia, noce moscata grattugiata fresca
LEGGI ANCHE – La bellissima lettera di ammirazione di Charles Dickens a George Eliot
Preparazione
In una pentola in ghisa smaltata o in una ciotola resistente al calore, aggiungi lo zucchero e le bucce di tre limoni. Mescola le bucce e lo zucchero insieme fino a quando non iniziano a rilasciare oli di agrumi. Per migliorare l’infusione, lascia riposare per 30 minuti. Aggiungi rum e cognac.
Accendi un fiammifero e, usando un cucchiaio resistente al calore (di acciaio inossidabile è meglio), raccogli un cucchiaio colmo di quel mix alcolico.
LEGGI ANCHE – Ecco come finì l’amicizia tra Charles Dickens e Hans Christian Andersen
Avvicina attentamente il fiammifero acceso al cucchiaio. Avvicina sempre con attenzione il cucchiaio in fiamme all’alcool contenuto nella ciotola. Lascia che l’alcool bruci per circa 3 minuti. Il fuoco scioglierà lo zucchero ed estrarrà l'olio dalle bucce di limone. Spegni il fuoco coprendo la ciotola con un vassoio o una teglia resistente al calore. Togli le scorze di limone (lasciandole troppo a lungo possono conferire un sapore amaro).
LEGGI ANCHE – Come affrontare la perdita del marito. I consigli di Charles Dickens
Spremi il succo dei tre limoni sbucciati e aggiungi tè o acqua calda. Se servi il ponce caldo, salta pure al passaggio successivo. Se invece lo servi freddo, lascialo per un po’ in frigorifero e, una volta, raffreddato, aggiungi del ghiaccio.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Guarnisci con ruote di agrumi e noce moscata grattugiata. Versa con un mestolo nei bicchieri.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi