Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Cesare Pavese, La casa in collina: morire vivendo

Cesare Pavese, La casa in collina: morire vivendoMuore suicida, Cesare Pavese. Da Il mestiere di vivere a La luna e i falò, tutta la sua opera palesa un senso di smarrimento – neanche tanto nascosto – dovuto a laceranti e incessanti contraddizioni che, per tutta l’esistenza, hanno segnato il suo io: è una narrativa basata sui contrasti, su forze che si oppongono, che combattono, sulle quali l’unica vincitrice è la morte sola. Vivere è un mestiere – il titolo del suo diario, la cui nascita è datata nel 1935, è significativo: riassume in sole tre parole tutto il suo pensiero, prelude alle fasi principali del suo percorso artistico.

 

La casa in collina(1948), primo dei suoi ultimi quattro romanzi, si presta a una facile lettura in chiave moderna. L’assenza di confessione, di intimità, discorsi scarni e rarefatti spersonalizzano il protagonista: lo rendono l’unica vera vittima del secondo conflitto mondiale. È un vivo incapace di vivere: non un inetto, ma uno sconfitto. La morte che lo circonda gli impone delle scelte, lo costringe a un intervento. Eppure fugge, come se niente stesse accadendo; come se la guerra fosse cessata e i suoi amici fossero tornati a casa, nelle Langhe. Corrado riesce a scappare dalla polizia fascista (che ha catturato i suoi amici, la sua Cate); deve rinunciare a un rifugio offertogli da alcuni preti; infine, ritorna in campagna: fa un tuffo nell’infanzia, o meglio, una immersione. Qui, nella casa sulla collina, non gli è più concesso fuggire. Non deve dar conto ai fascisti (i repubblichini, anche loro morti come gli avversari) ma a se stesso, agli amici con i quali avrebbe dovuto essere.

 

La sua è una vita sottratta a se stessa: la guerra incombe – anche questo contribuisce alla lontananza tra l’inetto Corrado e i gli inetti nevrotici di Svevo – ma non ha una importanza assoluta. Figura, tutt’al più, come metafora di una esistenza contrassegnata da dolore, da violenza; presta il suo paesaggio ai temi di un romanzo in cui qualsiasi speranza nel futuro si confronta e viene sconfitta dal ricordo di ieri e dalla vita inconsistente di oggi. Il XXIII capitolo ne è la più chiara testimonianza:

 

[…] Quest’inverno, lo dicono tutti, nessuno avrà voglia di combattere, sarà già duro essere al mondo e aspettarsi di morire in primavera. […] Sui colli, sul ponte di ferro, durante settembre non è passato giorno senza spari

 

Ancora una volta, i contrasti: c’è la primavera, ma porta morte; c’è il futuro inverno della pace, ma il passato settembre degli spari. Dinanzi a tutto questo, lui tace; non ha neanche la forza, la propensione alla disperazione. Osserva il mondo, osserva il suo corpo, si vede vivere: la casa in collina appartiene a una nuova maschera pirandelliana, che non è frutto di un attacco velenoso alla borghesia; attraverso Corrado, infatti, vive Cesare Pavese: emergono le contraddizioni, una inettitudine che lo rende vittima assoluta di se stesso.

 

L’unica prospettiva possibile è la morte, non c’è spazio neanche per una ipotetica fine. Solo per i morti, infatti, “la guerra è finita davvero”, indipendentemente dalle fazioni di appartenenza. Per tutti gli altri, per chi non ha combattuto, il conflitto non è cessato: è come se “lo stesso destino che ha messo a terra quei corpi, tenga noialtri inchiodati a vederli, a riempircene gli occhi”. Non ci sono solo autobiografia e inettitudine, che pure restano i motivi centrali del romanzo, ma anche responsabilità e coscienza sociale, responsabilità sociale: “Guardare certi morti è umiliante. Non sono più faccenda altrui; non ci si sente capitati sul posto per caso. […] Ci si sente umiliati perché si capisce – si tocca con gli occhi – che al posto del morto potremmo essere noi, […] e se viviamo lo dobbiamo al cadavere imbrattato. Per questo ogni guerra è una guerra civile: ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione”.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (10 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.