“Cell”, al cinema l'adattamento del romanzo di Stephen King
La trasposizione cinematografica di Cell di Stephen King (co-autore anche della sceneggiatura del film) sta per arrivare nelle sale italiane, più precisamente il prossimo 14 luglio. Ricordiamo che il romanzo è stato pubblicato nel 2006 da Sperling & Kupfer, con la traduzione di Tullio Dobner.
Cell è stato diretto da Tod Williams, anche se, all'inizio, era stato preso seriamente in considerazione Eli Roth (che, tra l'altro, vi segnaliamo sarà prossimamente impegnato a girare il remake de Il giustiziere della notte). L'uscita di Cell al cinema è un evento piuttosto interessante: in passato, King ha raccontato di aver ricevuto numerose lamentele da parte dei lettori per il finale del libro e, per questo, non escludeva alcune modifiche nell'adattamento cinematografico.
LEGGI ANCHE – 5 libri di Stephen King che vedremo presto in TV o al cinema
Siamo a Boston, dove la vita scorre tranquilla. Ma, all'improvviso, i cellulari diventano uno strumento distruttivo: dagli apparecchi parte un segnale che dà il via a un misterioso impulso che annienta ogni facoltà umana, facendo regredire gli individui a uno stadio primordiale. Privati della razionalità, gli uomini si trasformano in animali sanguinari. Clay Riddell, invece, è scampato all'epidemia, e con lui anche un gruppo di persone. L'obiettivo di Clay è quello di ricongiungersi con la famiglia nel Maine, prima che venga contagiata da quell'indecifrabile morbo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Il trio composto da King, John Cusack e Samuel L. Jackson è tornato a lavorare insieme in Cell dopo 1408, tratto, appunto, da un racconto dello scrittore statunitense. Allora Cusack, che in Cell interpreta proprio Riddell, vestiva i panni di Mike Enslin, uno scrittore che, dopo la prematura scomparsa della figlia, non crede più in nulla e si è specializzato nello smascherare le superstizioni legate alle case stregate. In quel frangente veniva a conoscenza di un hotel con all'interno una stanza “maledetta”, la 1408. Cell ci porta in una dimensione più fantascientifica che, per certi versi, ricorda un po' i contenuti de L'ombra dello scorpione, altro romanzo di King, del '78.
LEGGI ANCHE – “22/11/’63” di Stephen King
L'appuntamento per tutti i fan di King è quindi al cinema il 14 luglio. Prima, però, vi anticipiamo che questa non sarà certo l’ultima trasposizione dai suoi libri: negli ultimi anni, infatti, sono stati menzionati numerosi progetti a riguardo, ma ne segnaliamo un paio di interessanti, ovvero l'adattamento per il grande schermo di It e quello de La torre nera. Per quanto riguarda It, si tratterà del reboot dell'omonima serie televisiva degli anni Novanta (ricordate l'agghiacciante Pennywise di Tim Curry?): stavolta a vestire i panni del clown sarà Bill Skarsgård, mentre alla regia del lungometraggio (che probabilmente verrà diviso in due parti) ci sarà Andrés Muschietti. Invece, a dirigere L'ultimo cavaliere, il primo romanzo della saga dark fantasy La torre nera, sarà il danese Nikolaj Arcel.
Insomma, Stephen King continua a regalare grandi emozioni ai suoi ammiratori, sulla carta e sullo schermo. Speriamo che Cell sia all'altezza delle aspettative.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi