Case editrici scolastiche
Le case editrici scolastiche italiane compongono un mondo variegato. Da nord a sud, i testi per la scuola sono di gran lunga i libri più diffusi, quelli che arrivano di diritto anche al popolo dei “non-lettori”. Sussidiari, antologie, grammatiche, atlanti, manuali, vocabolari, quaderni di esercizi e, naturalmente, i famigerati libri delle vacanze. Dalla storia antica all’educazione civica, dalla religione alle lingue straniere, ogni materia aggiunge chili di cultura negli zaini di scuola.
Concentrandosi solo sulla scuola primaria e sulla scuola secondaria di primo grado (leggi, rispettivamente, elementari e medie) l’offerta didattica e pedagogica è vasta.
La capofila del ramo è certamente Torino, città nella quale si concentra il 50% circa delle case editrici scolastiche e universitarie italiane; una forza che rappresenta il 30% del mercato librario scolastico del nostro Paese. Nel capoluogo piemontese hanno sede mostri sacri quali Utet, SEI (Società Editrice Internazionale), Paravia (oggi parte del Gruppo Pearson), Lattes, Loescher e Il Capitello (all’interno del quale Elledici si occupa di testi di religione).
Piemontese è anche uno dei colossi specializzati, la novarese De Agostini; con il suo marchio DeA Scuola comprende anche Garzanti scuola, Petrini, Cedam, Theorema e altri.
A Roma c’è l’antica Mursia. A Bologna è nata la regina delle parole, la Zanichelli. A Brescia ha sede la piccola Editrice La Scuola e proprio sulla punta dello stivale c’è la Rubbettino Scuola.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Non sono da meno i grandi gruppi editoriali, le quali investono molto nelle collane dedicate alla scuola: Mondadori Education, Giunti scuola, RCS Education (con Fabbri, Sansoni e La Nuova Italia) fra gli altri.
Grandi o piccoli, quello che oggi accomuna la maggior parte delle case editrici scolastiche è l’attenzione al digitale e alla didattica interattiva. Molti dei testi adottati dalle nostre scuole sono muniti di cosiddette “espansioni” (sia per il docente, sia per gli alunni), sotto forma di dvd, e-book e siti, che forniscono tracce audio, animazioni, video, quiz interattivi online e aggiornamenti. Solo un’apertura tecnologica di questo tipo da parte dell’editoria scolastica può infatti sfruttare al massimo le potenzialità dei nativi digitali.
Una menzione speciale per la promozione linguistica svolta fra i più piccoli va ai “dizionaristi”, tra cui Zanichelli (con anche Zingarelli), Mondadori (Devoto-Oli), Giunti Junior, Hoepli, ecc. I dizionari sono, sì, per tutte le età ma hanno, durante l’infanzia e l’adolescenza, il compito immenso di far innamorare i bambini della ricchezza della lingua italiana e renderli curiosi degli idiomi del mondo. Ed è proprio per questo che le case editrici scolastiche prestano particolare attenzione a questo prodotto editoriale.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi