Case editrici per uno scrittore esordiente – Zandegù
Dopo Las Vegas Edizioni restiamo a Torino, dove abbondano case editrici indipendenti aperte a esordienti. Se non siete narratori in senso stretto ma possedete l’arte dell’ironia e sapete staccarvi dal gruppo come faceva Dino Zandegù, allora il vostro lavoro potrebbe interessare l’editore che porta il nome del grande ciclista.
Dopo 5 anni di carta stampata, nel 2012 Zandegù si è convertita al digitale. E lo ha fatto con lo spirito di cui è impregnato il suo catalogo, lanciando la provocatoria campagna fotografica Non avere paura dell’ebook.
Oggi pubblica esclusivamente ebook e predilige opere pensate per supporti digitali, ovvero quelle che faticherebbero a trovare altre collocazioni editoriali: reportage, guide e fumetti brevissimi. I comuni denominatori delle sue quattro collane sono l’originalità dei temi, l’insolito angolo d’analisi e il piglio umoristico degli autori, sia esso un reportage sulle lotte fra bestiame in Valle d’Aosta o un’indagine su Berlino quale odierna terra di frontiera.
Zandegù non pubblica narrativa di alcun genere, né poesia o manuali tecnici.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Prima di proporti a Zandegù ed entrare nel tempio del purismo digitale valuta la tua abnegazione verso la carta stampata. Fatti qualche domanda. Comprendi come l’e-book possa essere più tridimensionale del libro stampato? Concepisci che un libro possa avere anche una colonna sonora?
Se hai risposto «sì» potresti provare a inviare il tuo manoscritto (per intero) a info@zandegu.it, con una breve mail di presentazione. La tua agonia non dovrebbe durare più di un mese.
Se hai risposto «no» forse hai ancora troppa paura dell’ebook per entrare nel mondo Zandegù; un universo che va al di là della casa editrice e comprende anche un’offerta didattica di scrittura creativa e professionale. I corsi Zandegù sono per tutte le penne: dal food writing al corso lampo Scrittori in curva, in vista dei prossimi mondiali di calcio.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi