Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Case editrici per uno scrittore esordiente – Zandegù

ZandegùDopo Las Vegas Edizioni restiamo a Torino, dove abbondano case editrici indipendenti aperte a esordienti. Se non siete narratori in senso stretto ma possedete l’arte dell’ironia e sapete staccarvi dal gruppo come faceva Dino Zandegù, allora il vostro lavoro potrebbe interessare l’editore che porta il nome del grande ciclista.

Dopo 5 anni di carta stampata, nel 2012 Zandegù si è convertita al digitale. E lo ha fatto con lo spirito di cui è impregnato il suo catalogo, lanciando la provocatoria campagna fotografica Non avere paura dell’ebook.

Oggi pubblica esclusivamente ebook e predilige opere pensate per supporti digitali, ovvero quelle che faticherebbero a trovare altre collocazioni editoriali: reportage, guide e fumetti brevissimi. I comuni denominatori delle sue quattro collane sono l’originalità dei temi, l’insolito angolo d’analisi e il piglio umoristico degli autori, sia esso un reportage sulle lotte fra bestiame in Valle d’Aosta o un’indagine su Berlino quale odierna terra di frontiera.

Zandegù non pubblica narrativa di alcun genere, né poesia o manuali tecnici.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Prima di proporti a Zandegù ed entrare nel tempio del purismo digitale valuta la tua abnegazione verso la carta stampata. Fatti qualche domanda. Comprendi come l’e-book possa essere più tridimensionale del libro stampato? Concepisci che un libro possa avere anche una colonna sonora?

Se hai risposto «sì» potresti provare a inviare il tuo manoscritto (per intero) a info@zandegu.it, con una breve mail di presentazione. La tua agonia non dovrebbe durare più di un mese.

Se hai risposto «no» forse hai ancora troppa paura dell’ebook per entrare nel mondo Zandegù; un universo che va al di là della casa editrice e comprende anche un’offerta didattica di scrittura creativa e professionale. I corsi Zandegù sono per tutte le penne: dal food writing al corso lampo Scrittori in curva, in vista dei prossimi mondiali di calcio.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.