Case editrici per uno scrittore esordiente – Tunué
La giovane casa editrice Tunué, specializzata in graphic novel e nello studio del mondo che gira intorno alle immagini, sa bene che alcune storie si raccontano meglio aggiungendo immagini alle parole.
Nata a Latina, ha debuttato ufficialmente nel 2005, sull'onda del suo fortunato progetto precedente, il portale Komix.it, dedicato ai fumetti. In quasi dieci anni di attività "l'editore dell'immaginario" è diventato un punto di riferimento del settore e ha ricevuto una valanga di premi e menzioni.
Il catalogo si divide equamente fra graphic novel per lettori junior e adulti e saggistica specializzata nelle arti visive e nei media. Mentre alcuni loro libri sono ora popolari anche all'estero, con lo stesso successo Tunué ha portato in Italia autori stranieri quali Paco Roca e Tony Sandoval.
Dall'incontro fra romanzi italiani di qualità e fumettisti di talento, Tunué ha fatto uscire sorprendenti graphic novel letterarie, fra cui Canale Mussolini (Pennacchi), Il tempo materiale (Vasta) e adattamenti tratti da opere di Dacia Maraini e Giancarlo De Cataldo. Accanto alle grandi firme dei fumetti, Tunué dà spazio alla sperimentazione di esordienti e riserva loro una collana di antologie, Burumballa.
Da un paio di mesi Tunué ha inaugurato una collana di narrativa, diretta dallo scrittore Vanni Santoni, co-fondatore del progetto che ha portato al primo romanzo collettivo italiano, In territorio nemico. Le opere di questa collana, a detta del direttore editoriale, dovranno avere «quattro quinti di realtà più uno di sconfinamento» e non dovranno superare le 250mila battute. Ha aperto la collana il secondo romanzo del ventiseienne Iacopo Barison, Stalin + Bianca. Non ci sono limitazioni di genere ma, per ora, Tunué non pubblicherà raccolte di racconti, poesie, narrativa illustrata o libri per l'infanzia.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Con tutta l'esperienza maturata, dal 2010 Tunué si propone come formatore: la TunuéLabs è una scuola del fumetto che offre corsi pratici per appassionati di tutti i livelli.
Se anche in voi brucia il fuoco sacro dell’immaginario e avete da proporre un fumetto, un saggio pop o un romanzo per la nuova collana, potete spedire le vostre opere, seguendo le indicazioni qui sotto, a Tunué s.r.l., via Cairoli 13, 04100 – Latina oppure, via mail (eccetto le proposte di fumetti), a redazione@tunue.com:
- per i fumetti (solo via posta tradizionale), includete una proposta di titolo, le caratteristiche tecniche, una sinossi, il soggetto esteso, le prime 5 tavole definitive e altre 5 tavole solo a matita, entrambe complete dei dialoghi; le fotocopie dovranno essere ad alta risoluzione;
- per i saggi, allegate una cartella di introduzione, l'indice strutturato e una bibliografia di riferimento;
- per i romanzi (via mail a narrativa@tunue.com), spiegate perché avete scelto Tunué, e allegate: una sinossi, note biografiche, comprese eventuali esperienze editoriali, e il manoscritto integrale.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi