Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Case editrici per uno scrittore esordiente – Salani

SalaniTra le case editrici italiane che si dedicano principalmente a letteratura per ragazzi la Adriano Salani Editore è una delle più antiche. Nata a Firenze a metà dell’Ottocento, la Salani fa parte del Gruppo GeMS dal 1987.

La letteratura per ragazzi, che certo non ha confini così netti, è il cuore del suo catalogo. Salani ha tradotto alcuni dei principali scrittori per l’infanzia (e non solo) quali Roald Dahl, Roddy Doyle, Astrid Lindgren e Mary Norton. Senza contare le opere generazionali come i racconti di Fenicotteri in orbita (Philip Ridley) e la serie fantasy Queste oscure materie, di Philip Pullman. Tra gli autori per ragazzi nostrani selezionati da Salani c’è la pluripremiata Silvana Gandolfi.

Ma la vera magia editoriale della Salani ha una data precisa: 1997, l’anno di uscita di Harry Potter e la pietra filosofale, il primo dei setti libri della saga fantasy più letta di tutti i tempi. Con quasi 500 milioni di copie vendute, Harry Potter è la terza “opera” più letta di sempre al mondo, dopo la Bibbia e il Libretto rosso di Mao.

Tutta la serie del maghetto di Hogwarts è pubblicata da Salani; l’ultimo tomo (sempre che J.K. Rowling non ci ripensi) è del 2007 ma Salani, ormai legata indissolubilmente alla donna più ricca d’Inghilterra, ha recentemente pubblicato le due opere di Robert Galbraith, il nom de plume della Rowling post Harry Potter. Si tratta di un nuovo personaggio seriale, il detective privato londinese Cormoran Strike.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Harry Potter è un esempio perfetto di come alcuni generi possano essere trasversali a tutte le età. Salani ha promosso la rinascita del fantasy e della narrativa fantastica in Italia proprio grazie alla sua sperimentazione con i crossover per un pubblico multigenerazionale. Il fantasy “made in Italy” di Salani annovera, tra gli altri, anche Silvana De Mari, Luca Tarenzi e le sei mani degli sceneggiatori de Il ragazzo invisibile, il libro basato sul dramma fantascientifico di Salvatores in uscita nelle sale prima di Natale.

Negli ultimi anni Salani ha incrementato i titoli rivolti principalmente agli adulti, in particolare di genere giallo e mystery. Con Salani ha esorditola giallista valsusina Rosa Mogliasso; il suo primo noir, L’assassino qualcosa lascia,ha vinto il Premio Bancarella nel 2010. L’esordiente più “matura” di Salani è certamente Elda Lanza, l’ex presentatrice esperta di galateo e comunicazione scopertasi giallista a novant’anni.

Alle storiche collane I criceti e Gl’istrici si aggiungono le collane di divulgazione scientifica per adulti e ragazzi. Alcune opere Salani sono disponibili anche come audiolibro.

Salani non fornisce indicazioni per l’invio di manoscritti, ma la casa editrice è raggiungibile attraverso una form nella sezione “Contatti” del sito web.


Leggi le descrizioni delle altre case editrici.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.