Case editrici per uno scrittore esordiente – Ponte alle Grazie
Dopo il Saggiatore, continuiamo a dare spazio ai saggisti in erba.
Nella grande famiglia del GeMS (Gruppo Editoriale Mauri Spagnol) ci sono vari specialisti del genere. Fra questi, Ponte alle Grazie si distingue per la varietà tematica: dalle inchieste politico-economiche alla divulgazione filosofica, psicologica e delle neuroscienze.
Oltre al taglio psicologico della collana Saggi di terapia breve, con titoli di pedagogia, benessere di coppia e self-help, c'è spazio anche per l'arte della cucina (senza ridurla a ricettari), manuali di ambientalismo creativo, illuminati diari di viaggio e opere di critica sociale.
Se è vero che il saggista esordiente potrebbe apparire una figura ossimorica, manchevole dell'aura di autorevolezza data da un florido passato editoriale, è pur vero che anche Žižek, Chomsky, Duccio Demetrio e Simone Regazzoni (tutti in catalogo Ponte alle Grazie) hanno avuto un debutto.
Ponte alle Grazie, fondata a Firenze (galeotto il ponte sull'Arno) e ormai di casa a Milano, è anche attiva nel ramo fiction. Confluita nel gruppo GeMS dal 2006, pubblica con successo anche narrativa non di genere. Nel 2010, il primo romanzo di Matteo Nucci, Sono comuni le cose degli amici, è stato finalista al Premio Strega. L'anno dopo ha, invece, esordito Sergio Garufi, ex-redattore di Nazione Indiana.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Volete attraversare il ponte anche voi? L'invio di opere per la valutazione può essere fatto via mail a proposte@ponteallegrazie.it oppure via posta a: via Gherardini, 10 – 20145 Milano.
Attenetevi alle seguenti specifiche: per i saggi, una sinossi (max 4.000 battute); per i romanzi, oltre alla sinossi, è richiesto l'invio dell'incipit (max 2.000 battute). In entrambi i casi, sono gradite le vostre note biografiche.
Se avete scritto un romanzo e volete provare a entrare "dalla finestra", potete tentare il torneo letterario gratuito IoScrittore, organizzato proprio dal Gruppo GeMS. Le opere migliori verranno pubblicate. Avete tempo fino al 26 febbraio 2014 per iscrivere il vostro inedito.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi