Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Case editrici per uno scrittore esordiente – Ponte alle Grazie

Ponte alle GrazieDopo il Saggiatore, continuiamo a dare spazio ai saggisti in erba.

Nella grande famiglia del GeMS (Gruppo Editoriale Mauri Spagnol) ci sono vari specialisti del genere. Fra questi, Ponte alle Grazie si distingue per la varietà tematica: dalle inchieste politico-economiche alla divulgazione filosofica, psicologica e delle neuroscienze.

Oltre al taglio psicologico della collana Saggi di terapia breve, con titoli di pedagogia, benessere di coppia e self-help, c'è spazio anche per l'arte della cucina (senza ridurla a ricettari), manuali di ambientalismo creativo, illuminati diari di viaggio e opere di critica sociale.

Se è vero che il saggista esordiente potrebbe apparire una figura ossimorica, manchevole dell'aura di autorevolezza data da un florido passato editoriale, è pur vero che anche Žižek, Chomsky, Duccio Demetrio e Simone Regazzoni (tutti in catalogo Ponte alle Grazie) hanno avuto un debutto.

Ponte alle Grazie, fondata a Firenze (galeotto il ponte sull'Arno) e ormai di casa a Milano, è anche attiva nel ramo fiction. Confluita nel gruppo GeMS dal 2006, pubblica con successo anche narrativa non di genere. Nel 2010, il primo romanzo di Matteo Nucci, Sono comuni le cose degli amici, è stato finalista al Premio Strega. L'anno dopo ha, invece, esordito Sergio Garufi, ex-redattore di Nazione Indiana.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Volete attraversare il ponte anche voi? L'invio di opere per la valutazione può essere fatto via mail a proposte@ponteallegrazie.it oppure via posta a: via Gherardini, 10 – 20145 Milano.

Attenetevi alle seguenti specifiche: per i saggi, una sinossi (max 4.000 battute); per i romanzi, oltre alla sinossi, è richiesto l'invio dell'incipit (max 2.000 battute). In entrambi i casi, sono gradite le vostre note biografiche.

Se avete scritto un romanzo e volete provare a entrare "dalla finestra", potete tentare il torneo letterario gratuito IoScrittore, organizzato proprio dal Gruppo GeMS. Le opere migliori verranno pubblicate. Avete tempo fino al 26 febbraio 2014 per iscrivere il vostro inedito.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.