Case editrici per uno scrittore esordiente – Nutrimenti
Continua il nostro excursus fra le case editrici per scrittori esordienti e dopo un salto nei templi dell’editoria digitale di Zandegù e Nativi Digitali, andiamo a conoscere chi ha fatto del mare uno dei suoi bacini principali ed è oggi uno degli editori di riferimento in ambito nautico e velistico.
Nutrimenti, piccola casa editrice romana varata nel 2001, solca anche i mari della narrativa e della saggistica d’attualità con un equipaggio di autori di notevole livello. Le collane più significative in ambito narrativo sono Tusitala e Greenwich, quest’ultima dedicata proprio alle voci emergenti. Se inizialmente gli autori erano soprattutto stranieri, negli ultimi anni Nutrimenti si è aperta anche a esordienti italiani. Con grande successo di critica.
L’opera di Giovanni Cocco, La caduta, ad esempio, è stata finalista del Premio Campiello lo scorso anno. Mentre Malacrianza, il debutto narrativo di Giovanni Greco, ha vinto il Premio Calvino nel 2011. E sono solo alcuni degli esordi targati Nutrimenti premiati da ambiti concorsi letterari.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Se l’attualità è il vostro pane, sappiate che Nutrimenti dà ampio spazio alla saggistica a tema politico, economico e di costume e società. Data l’indole da navigatori, in catalogo si trovano anche diverse storie di viaggio e avventura, fiction o non fiction. Se poi siete marinai, velisti o appassionati di nautica desiderosi di narrare il mare e le sue tecniche di navigazione, Nutrimenti potrebbe essere il vostro porto. Poesia e fantasy non sono graditi a bordo.
Per la valutazione della vostra opera è richiesto l’invio di una mail a manoscritti@nutrimenti.net allegando una presentazione del testo e un breve estratto dello stesso (preferibilmente i capitoli iniziali, al massimo una ventina di pagine di Word).
Nel caso la valutazione dell’estratto fosse positiva allora vi sarà richiesta l’opera intera.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi