Case editrici per uno scrittore esordiente – Newton Compton
Come Sperling & Kupfer, anche Newton Compton, nonostante il nome possa trarre in inganno, è una casa editrice italiana. Fondata a Roma da Vittorio Avanzini nel 1969, Newton Compton si è da subito specializzata nelle edizioni economiche. Con le sue collane low cost di classici della letteratura e della saggistica internazionale, Newton Compton ha rivoluzionato l’editoria e allargato il concetto di lettore. Nel 2013 ha fatto molto parlare di sé con il lancio della collana LIVE: capolavori della letteratura mondiale a 0,99 centesimi, ovvero l’evoluzione in euro della mitica serie 100 pagine, mille lire degli anni Novanta.
Altro marchio di fabbrica nazionalmente riconosciuto sono i Mammut, tomi che racchiudono l’opera omnia (o quasi) di indiscussi maestri della letteratura a prezzi competitivi (e con font competitivi pure per chi non ha deficit visivi). Da poco sono disponibili anche miniMammut di opere scelte.
Tascabili, supertascabili, economici, ultraeconomici, oltre a rendere accessibili a tutte le tasche i grandi classici, la Newton Compton si dedica alla narrativa contemporanea di diverso genere: thriller, romanzi storici, letteratura rosa, noir, avventura, letteratura erotica e fantasy.
Accanto a molti successi internazionali contemporanei, Newton Compton dà spazio a scrittori italiani, sia esordienti, sia affermati.
Tra gli esordi più promettenti targati Newton Compton c’è quello del bibliotecario Marcello Simoni, il cui thriller medievale, Il mercante di libri maledetti, ha venduto nel mondo oltre un milione di copie. Newton Compton ha accolto nel suo catalogo le opere della regina della commedia romantica, la bocconiana Anna Premoli. Quella che è stata definita la Bridget Jones italiana ha esordito con il self-publishing (Ti prego lasciati odiare) prima di legarsi alla Newton Compton, che ha pubblicato tutte le sue opere successive di chick lit dal sapore internazionale. Lo stesso genere per cui si è fatta notare la giovane Cassandra Rocca con il suo romanzo d’esordio Tutta colpa di New York.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Sara Tessa ha pubblicato la sua piccante opera prima, L’uragano d’un batter d’ali, con l’editore romano, che sembra avere proprio un debole per il filone sentimentale italiano in salsa stelle e strisce. Indiscusso cavallo di razza del romanzo storico è Andrea Frediani, maestro dell’antica Roma ed esordiente per Newton Compton con Gli assedi di Roma.
Oltre alla narrativa, Newton Compton ha una nutrita selezione di saggi canonici e opere di inchiesta. Le collane 101 e 1001 si propongono invece come guide alternative alla scoperta di hobbies, sport e, soprattutto, regioni e città italiane (e non solo). La storia locale e nazionale è infatti un argomento di interesse per la Newton Compton che, all’interno di un’apposita collana, pubblicavolumi sulla cultura popolare, la gastronomia, le curiosità, i misteri e le leggende del Bel Paese.
Al momento la Newton Compton ha sospeso la valutazione di manoscritti.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi