Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Case editrici per uno scrittore esordiente – Nativi Digitali Edizioni

Nativi Digitali EdizioniDopo il purismo digitale di Zandegù, passiamo a quello altrettanto devoto dei neonati Nativi Digitali Edizioni. Attivi da pochi mesi (settembre 2013), per ora contano cinque e-book distribuiti su quattro collane ad acronimi.

La loro apertura alle opere prime è totale. Anzi, Nativi Digitali predilige gli scrittori in erba, coloro che possono sfruttare al meglio le potenzialità dell’editoria digitale. Nella loro ottica, l’e-book è il migliore amico dell’esordiente, il quale può contare sul social marketing (punta di diamante della promozione di Nativi Digitali) per raggiungere un vasto pubblico con un abbattimento dei costi per l’editore.

La regola d’oro per tutte le collane è l’originalità: molto umorismo e via libera ai crossover di generi. GTI (Giovani Talenti Italiani) è la collana d’elezione per agili esordi di giovani cronisti dello spirito contemporaneo. L’accento è su contenuti facilmente fruibili, come quelli pensati per la collana IDA (Impronte d’autore): opere brevi, di massimo 80mila caratteri.

Non ci sono posizioni nette di rifiuto per le raccolte di racconti o saggi tradizionali, ma senz'altro vietata è la poesia. Benvenuta, invece, la satira.
Se siete blogger intenti a prendere il polso del fenomeno internet, forse il vostro blog potrebbe diventare un libro della collana For the Lulz (FTL). Agli sperimentatori del genere fantasy, con o senza contaminazioni (steampunk, new weird, ecc.), interesserà la collana NSF (Non solo Fantasy).

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Vi sentite “nativi digitali”, come i fondatori dell’omonima casa editrice, nati prima di internet ma cresciuti negli anni in cui la rete ha cominciato a fare sul serio? Non perdete tempo! Fate valutare il vostro lavoro a Nativi Digitali. Approfittate ora che non sono ancora inondati da manoscritti e, per il momento, garantiscono una risposta a tutti.

Inviate un “assaggio” della vostra opera (10mila battute circa), con una breve descrizione del libro e dell’autore a info@natividigitaliedizioni.it.

Preferite autopubblicarvi? Nativi Digitali si propone anche come canale di self-publishing.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.