Case editrici per uno scrittore esordiente – Nativi Digitali Edizioni
Dopo il purismo digitale di Zandegù, passiamo a quello altrettanto devoto dei neonati Nativi Digitali Edizioni. Attivi da pochi mesi (settembre 2013), per ora contano cinque e-book distribuiti su quattro collane ad acronimi.
La loro apertura alle opere prime è totale. Anzi, Nativi Digitali predilige gli scrittori in erba, coloro che possono sfruttare al meglio le potenzialità dell’editoria digitale. Nella loro ottica, l’e-book è il migliore amico dell’esordiente, il quale può contare sul social marketing (punta di diamante della promozione di Nativi Digitali) per raggiungere un vasto pubblico con un abbattimento dei costi per l’editore.
La regola d’oro per tutte le collane è l’originalità: molto umorismo e via libera ai crossover di generi. GTI (Giovani Talenti Italiani) è la collana d’elezione per agili esordi di giovani cronisti dello spirito contemporaneo. L’accento è su contenuti facilmente fruibili, come quelli pensati per la collana IDA (Impronte d’autore): opere brevi, di massimo 80mila caratteri.
Non ci sono posizioni nette di rifiuto per le raccolte di racconti o saggi tradizionali, ma senz'altro vietata è la poesia. Benvenuta, invece, la satira.
Se siete blogger intenti a prendere il polso del fenomeno internet, forse il vostro blog potrebbe diventare un libro della collana For the Lulz (FTL). Agli sperimentatori del genere fantasy, con o senza contaminazioni (steampunk, new weird, ecc.), interesserà la collana NSF (Non solo Fantasy).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Vi sentite “nativi digitali”, come i fondatori dell’omonima casa editrice, nati prima di internet ma cresciuti negli anni in cui la rete ha cominciato a fare sul serio? Non perdete tempo! Fate valutare il vostro lavoro a Nativi Digitali. Approfittate ora che non sono ancora inondati da manoscritti e, per il momento, garantiscono una risposta a tutti.
Inviate un “assaggio” della vostra opera (10mila battute circa), con una breve descrizione del libro e dell’autore a info@natividigitaliedizioni.it.
Preferite autopubblicarvi? Nativi Digitali si propone anche come canale di self-publishing.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi