Case editrici per uno scrittore esordiente – minimum fax
Un faro per l'editoria indipendente in Italia, minimum fax ha da poco festeggiato i primi vent'anni di vita con una riorganizzazione interna. Un anniversario, quello dello storico editore indie romano, che i media hanno "confuso" con una dichiarazione di cessata attività. Chiarito l'equivoco, minimum fax è ripartita con nuove energie e con quell'entusiasmo che, in un paio di decenni, l'ha portata a trasformarsi da rivista letteraria (via fax) per abbonati di nicchia in editore raffinato per lettori esigenti. Abbinare a minimum fax solo Wallace e Malamud sarebbe fare un torto all'attenta selezione di opere italiane curata da Nicola Lagioia.
Nata sotto il segno della letteratura americana contemporanea, nel 2000 i padrini di Raymond Carver hanno ampliato lo sguardo verso la ricerca di narrativa italiana, scovando diversi esordienti promettenti. Uno degli esordi recenti più significativi è quello di Stefano Sgambati (Gli eroi imperfetti). Ma nella scuderia italiana di minimum fax ci sono, tra gli altri, Paolo Cognetti, Alessio Torino, Giorgio Vasta e Christian Raimo.
Un catalogo prevalentemente di narrativa che però non disdegna la saggistica e i testi dedicati a musicisti e registi. La simpatia per il digitale è forte.
Nella sua ascensione minimum fax ha incrociato il favore e la collaborazione di molti intellettuali italianai: da Goffedo Fofi a Raffaele La Capria, da Dacia Maraini a Filippo La Porta.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Editori ma anche formatori (ai corsi di scrittura che hanno accompagnato l'intero percorso di minimum fax si sono aggiunti anche quelli di editoria, cinema, giornalismo culturale e traduzione letteraria) e librai, con un punto vendita a Roma, nel quartiere Trastevere.
Avendo già fissato il suo piano editoriale fino alla fine del 2015, la casa editrice ha sospeso la valutazione di manoscritti fino a data da destinarsi. Tuttavia, se avete un'opera da proporre tenete d'occhio il sito di minimum fax per il “via libera” o rivolgetevi al filtro di un'agenzia letteraria specializzata in scrittori esordienti.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi