Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Case editrici per uno scrittore esordiente – minimum fax

minimum faxUn faro per l'editoria indipendente in Italia, minimum fax ha da poco festeggiato i primi vent'anni di vita con una riorganizzazione interna. Un anniversario, quello dello storico editore indie romano, che i media hanno "confuso" con una dichiarazione di cessata attività. Chiarito l'equivoco, minimum fax è ripartita con nuove energie e con quell'entusiasmo che, in un paio di decenni, l'ha portata a trasformarsi da rivista letteraria (via fax) per abbonati di nicchia in editore raffinato per lettori esigenti. Abbinare a minimum fax solo Wallace e Malamud sarebbe fare un torto all'attenta selezione di opere italiane curata da Nicola Lagioia.

Nata sotto il segno della letteratura americana contemporanea, nel 2000 i padrini di Raymond Carver hanno ampliato lo sguardo verso la ricerca di narrativa italiana, scovando diversi esordienti promettenti. Uno degli esordi recenti più significativi è quello di Stefano Sgambati (Gli eroi imperfetti). Ma nella scuderia italiana di minimum fax ci sono, tra gli altri, Paolo Cognetti, Alessio Torino, Giorgio Vasta e Christian Raimo.

Un catalogo prevalentemente di narrativa che però non disdegna la saggistica e i testi dedicati a musicisti e registi. La simpatia per il digitale è forte.

Nella sua ascensione minimum fax ha incrociato il favore e la collaborazione di molti intellettuali italianai: da Goffedo Fofi a Raffaele La Capria, da Dacia Maraini a Filippo La Porta.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Editori ma anche formatori (ai corsi di scrittura che hanno accompagnato l'intero percorso di minimum fax si sono aggiunti anche quelli di editoria, cinema, giornalismo culturale e traduzione letteraria) e librai, con un punto vendita a Roma, nel quartiere Trastevere.

Avendo già fissato il suo piano editoriale fino alla fine del 2015, la casa editrice ha sospeso la valutazione di manoscritti fino a data da destinarsi. Tuttavia, se avete un'opera da proporre tenete d'occhio il sito di minimum fax per il “via libera” o rivolgetevi al filtro di un'agenzia letteraria specializzata in scrittori esordienti.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.