Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Case editrici per uno scrittore esordiente – Laurana Editore

Case editrici per uno scrittore esordiente – Laurana EditoreLa casa editrice Laurana Editore nasce a Milano nel 2010 per mostrare il volto narrativo di Melampo Editore, un marchio che si è distinto nel campo della saggistica politica e dell’impegno sociale. Dietro al selezionato catalogo Laurana c’è la voglia di indagare il contemporaneo tramite romanzi che siano figli del nostro tempo, opere in grado di narrare i nodi del presente per fare luce sulla realtà. Una narrativa “saggia” in tutto e per tutto. Laurana e Melampo condividono la sete di indagare il presente che accompagna Calogero Garlisi, amministratore delegato di Melampo e fondatore di Laurana.

Il cuore del catalogo è rappresentato dalla collana di narrativa italiana, Rimmel. Tragicomiche faide religiose, disabilità, amori criminali, spionaggio; dalle periferie di Milano ai quartieri di Palermo, passando per Saigon negli anni Cinquanta. Da Tangentopoli all’Expo di Milano, dagli anni di piombo all’Italia videocratica, l’offerta editoriale di Laurana equivale a un viaggio nel nostro Paese senza sconti o peli sulla lingua.

Tra gli esordi più felici firmati Laurana ricordiamo quello della giovane slavofila Veronica Tomassini con Sangue di cane, quello del neurologo Flavio Villani con il romanzo d’azione L’ordine di Babele e quello di Gianfranco Di Fiore (La notte dei petali bianchi). Tra gli autori già affermati pubblicati da Laurana vi sono Paolo Grugni, Antonio Pagliaro, Marco Bosconetto e Fabio Calenda.

Laurana trae beneficio dallo stretto rapporto con lo scrittore e consulente editoriale vicentino Giulio Mozzi, specialista in racconti, il quale ha ripubblicato con Laurana alcuni suoi titoli usciti precedentemente per Einaudi e Mondadori.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Giulio Mozzi è anche l’ideatore (con Gabriele Dadati) della Bottega di narrazione, la scuola di scrittura creativa che Mozzi ha messo in piedi a Milano in collaborazione con Laurana. La Bottega di narrazione si propone come un laboratorio in cui apprendisti scrittori possono confrontarsi con autori affermati sulla base di una loro proposta narrativa preselezionata dai docenti.

Un progetto che non fa mistero dell’attento scouting di opere inedite effettuato da Laurana. È possibile inviare il proprio manoscritto (corredato di sinossi dell’opera, contatti dell’autore e brevi noti biografiche) via posta tradizionale a: Laurana Editore, via Tenca 7, 20124 - Milano.


Leggi tutte le schede dedicate a Case editrici per uno scrittore esordiente.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.