Case editrici per uno scrittore esordiente – Laurana Editore
La casa editrice Laurana Editore nasce a Milano nel 2010 per mostrare il volto narrativo di Melampo Editore, un marchio che si è distinto nel campo della saggistica politica e dell’impegno sociale. Dietro al selezionato catalogo Laurana c’è la voglia di indagare il contemporaneo tramite romanzi che siano figli del nostro tempo, opere in grado di narrare i nodi del presente per fare luce sulla realtà. Una narrativa “saggia” in tutto e per tutto. Laurana e Melampo condividono la sete di indagare il presente che accompagna Calogero Garlisi, amministratore delegato di Melampo e fondatore di Laurana.
Il cuore del catalogo è rappresentato dalla collana di narrativa italiana, Rimmel. Tragicomiche faide religiose, disabilità, amori criminali, spionaggio; dalle periferie di Milano ai quartieri di Palermo, passando per Saigon negli anni Cinquanta. Da Tangentopoli all’Expo di Milano, dagli anni di piombo all’Italia videocratica, l’offerta editoriale di Laurana equivale a un viaggio nel nostro Paese senza sconti o peli sulla lingua.
Tra gli esordi più felici firmati Laurana ricordiamo quello della giovane slavofila Veronica Tomassini con Sangue di cane, quello del neurologo Flavio Villani con il romanzo d’azione L’ordine di Babele e quello di Gianfranco Di Fiore (La notte dei petali bianchi). Tra gli autori già affermati pubblicati da Laurana vi sono Paolo Grugni, Antonio Pagliaro, Marco Bosconetto e Fabio Calenda.
Laurana trae beneficio dallo stretto rapporto con lo scrittore e consulente editoriale vicentino Giulio Mozzi, specialista in racconti, il quale ha ripubblicato con Laurana alcuni suoi titoli usciti precedentemente per Einaudi e Mondadori.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Giulio Mozzi è anche l’ideatore (con Gabriele Dadati) della Bottega di narrazione, la scuola di scrittura creativa che Mozzi ha messo in piedi a Milano in collaborazione con Laurana. La Bottega di narrazione si propone come un laboratorio in cui apprendisti scrittori possono confrontarsi con autori affermati sulla base di una loro proposta narrativa preselezionata dai docenti.
Un progetto che non fa mistero dell’attento scouting di opere inedite effettuato da Laurana. È possibile inviare il proprio manoscritto (corredato di sinossi dell’opera, contatti dell’autore e brevi noti biografiche) via posta tradizionale a: Laurana Editore, via Tenca 7, 20124 - Milano.
Leggi tutte le schede dedicate a Case editrici per uno scrittore esordiente.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi