Case editrici per uno scrittore esordiente – Isbn Edizioni
Prosegue il nostro cammino tra le case editrici per uno scrittore esordiente, e, dopo 66thand2nd, questa settimana ci occupiamo di Isbn Edizioni.
Per sperare di esordire con Isbn non basterà andare controcorrente. Bisognerà farlo in modo non banale, con classe futurista e un pizzico di nostalgia.
La parola d'ordine della casa editrice fondata e diretta da Massimo Coppola è "complessità". La linea editoriale è "vettoriale", all'insegna di un'idea allargata del libro come oggetto di cultura materiale.
Un catalogo pop dal sapore anni Settanta, con ampio spazio alle arti visive: fotografia, arte, design, televisione e omaggi alle correnti artistico-musicali retrò. Alcuni coffee table books, ma con tanto caffè, qualche noir verace dal Sud Italia e molti saggi sopra le righe. Romanzi di rottura, humor di subculture e reportage senza patina.
La Isbn ama gli pseudonimi e odia i luoghi comuni. Non disdegna lo sport (soprattutto vintage) e crede nella filosofia illustrata per bambini.
Nella sua scuderia di esordienti spiccano Michela Murgia (Il mondo deve sapere), Francesco Targhetta (Perciò veniamo bene nelle fotografie) e Omar Di Monopoli (Uomini e cani).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Oltre a guardare Masterpiece per avere qualche spunto sui gusti letterari di Coppola (il quale funge da coach), prima di inviare il vostro manoscritto – solo ed esclusivamente in formato elettronico – a manoscritti@isbnedizioni.it, leggete con attenzione il seguente "monito":
«Astenersi dall'inviare: romanzi storici, romanzi rosa, romanzi i cui protagonisti hanno soprannomi tipo Strippo, Scubi o Faina, romanzi di auto-fiction, romanzi ispirati a Bukowski, romanzi ispirati a Carver, fantasy che non siano all'altezza di Game of Thrones, horror che non siano (almeno) all'altezza di Clive Barker, storie di Sud Italia idilliaco, storie di artisti che hanno girato il mondo e tornano a casa e non si riconoscono, romanzi troppo letterari, romanzi in cui non succede veramente un cazzo.»
Avvertenze: è consigliato leggere Bianciardi, Flaiano e Del Buono prima di approcciare Isbn edizioni.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi