Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Case editrici per uno scrittore esordiente – Isbn Edizioni

Isbn edizioniProsegue il nostro cammino tra le case editrici per uno scrittore esordiente, e, dopo 66thand2nd, questa settimana ci occupiamo di Isbn Edizioni.

Per sperare di esordire con Isbn non basterà andare controcorrente. Bisognerà farlo in modo non banale, con classe futurista e un pizzico di nostalgia.
La parola d'ordine della casa editrice fondata e diretta da Massimo Coppola è "complessità". La linea editoriale è "vettoriale", all'insegna di un'idea allargata del libro come oggetto di cultura materiale.

Un catalogo pop dal sapore anni Settanta, con ampio spazio alle arti visive: fotografia, arte, design, televisione e omaggi alle correnti artistico-musicali retrò. Alcuni coffee table books, ma con tanto caffè, qualche noir verace dal Sud Italia e molti saggi sopra le righe. Romanzi di rottura, humor di subculture e reportage senza patina.
La Isbn ama gli pseudonimi e odia i luoghi comuni. Non disdegna lo sport (soprattutto vintage) e crede nella filosofia illustrata per bambini.

Nella sua scuderia di esordienti spiccano Michela Murgia (Il mondo deve sapere), Francesco Targhetta (Perciò veniamo bene nelle fotografie) e Omar Di Monopoli (Uomini e cani).

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Oltre a guardare Masterpiece per avere qualche spunto sui gusti letterari di Coppola (il quale funge da coach), prima di inviare il vostro manoscritto – solo ed esclusivamente in formato elettronico – a manoscritti@isbnedizioni.it, leggete con attenzione il seguente "monito":

«Astenersi dall'inviare: romanzi storici, romanzi rosa, romanzi i cui protagonisti hanno soprannomi tipo Strippo, Scubi o Faina, romanzi di auto-fiction, romanzi ispirati a Bukowski, romanzi ispirati a Carver, fantasy che non siano all'altezza di Game of Thrones, horror che non siano (almeno) all'altezza di Clive Barker, storie di Sud Italia idilliaco, storie di artisti che hanno girato il mondo e tornano a casa e non si riconoscono, romanzi troppo letterari, romanzi in cui non succede veramente un cazzo.»

Avvertenze: è consigliato leggere Bianciardi, Flaiano e Del Buono prima di approcciare Isbn edizioni.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.