Case editrici per uno scrittore esordiente – Intermezzi Editore
In provincia di Pisa da qualche anno opera Intermezzi Editore, una piccola casa editrice indipendente che resiste con tenacia e spirito innovativo. Il catalogo è raccolto: una quindicina di opere appena, a cui si aggiunge una collana di narrativa breve in ebook.
Intermezzi Editore ha dato precedenza a scrittori esordienti, con opere prime che raccontano una contemporaneitàfatta di integrazione, crisi lavorative, solitudini e piccole sfide quotidiane che, tra aspettative deluse, province sonnolente e claustrofobie sociali, danno vita a ritratti a volte grotteschi del presente.
Tra i debutti più promettenti quelli del torinese Luca Gallo (Come l’insalata sotto la neve) e di Ilaria Giannini (Facciamo finta che sia per sempre). In mezzo a romanzi italiani contemporanei, firmati anche da Gianluca Morozzi e Marco Candida, compare qualche titolo proveniente da Argentina e India.
Intermezzi predilige la narrativa non di genere, fatta eccezione per il progetto digitale WebSite Horror da cui è nata una raccolta corale di racconti (e poesie) “da brivido”,Orbite vuote.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Èfiglio della sua passione per la rete e per le comunità digitali di lettori anche il progetto avviato qualche anno fa per promuovere le proprie uscite e raccogliere giudizi sui libri pubblicati. Intermezzi ha preferito dare la parola direttamente ai lettori, senza l’intermediazione di critici letterari e recensori “ufficiali”, selezionando un comitato di lettori forti, scelti sulla base dell’intensità della loro attività sul social network dei libri ANobii. Toccava ai destinatari finali esprimersi sui libri e consigliare (o meno) gli acquisti.
Intermezzi Editore non ha paura di vivere il presente. Ne dà ulteriore dimostrazione con 80mila, la sua collana di narrativa breve disponibile esclusivamente in ebook.Qui hanno pubblicato anche autori emergenti come Angelo Orlando Meloni e Paolo Zardi.
Intermezzi valuta proposte editoriali di romanzi e raccolte di racconti. Non pubblica poesia, né racconti sparsi.Nella sua collana madre cartacea accetta solo non-fiction e narrativa non di genere. Se invece avete un racconto lungo/romanzo breve, di qualsiasi genere letterario, compreso fra le 40mila e le 80mila battute, potrebbe essere valutato per la collana 80mila.
In entrambi i casi (collana madre e 80mila) spedite la vostra opera finale (con i vostri dati di contatto sul frontespizio) e completa a redazione@intermezzieditore.it.Alla mail indirizzata a Intermezzi Editore allegate anche una lettera di presentazione, il vostro CV, una sinossi dell’opera inviata e i vostri recapiti.
Consulta tutte le nostre schede dedicate a Case editrici per uno scrittore esordiente.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi