Case editrici per uno scrittore esordiente – il Saggiatore
Finora, nella nostra passeggiata fra case editrici per scrittori esordienti, abbiamo battuto soprattutto le strade della narrativa, nel tentativo di sostenere romanzieri in cerca di editori. Eppure sono molti gli studiosi con un saggio nel cassetto. Chi meglio de il Saggiatore potrebbe fare al caso loro?
Seppur pubblichi anche narrativa cosiddetta "colta", dal sito fanno sapere che sono aperti solamente alla valutazione di saggi. Infatti, se gli aspiranti romanzieri si dovrebbero misurare con autori del calibro di Dominique Lapierre, Carlos Fuentes e Tommaso Pincio, la casa editrice milanese resta fedele alla tradizione di saggistica che porta nel nome.
Fin dall'anno della sua fondazione, nel 1958, il Saggiatore ha dato alle stampe opere di Sartre, Lévi-Strauss, Bobbio, Ginsberg, Weil e Chomsky.
Il dialogo critico con i tempi continua anche oggi tra cultura, scienze sociali e naturali. In catalogo si trovano titoli di geopolitica, cinema, teologia, critica letteraria, etnografia, filosofia, antropologia, ecologia, linguistica, economia, astronomia e molti altri temi. Non stiamo parlando di guide umoristiche ma di saggi "vecchia scuola" con analisi rigorose e strutturate.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Se avete un saggio fra le mani e magari, pur essendo esordienti, vi siete già mossi in ambito accademico o avete esperienze pregresse di ricerca, potete provare a spedirlo a proposte@ilsaggiatore.com.
Nella mail di accompagnamento includete i vostri dati biografici e una descrizione (max due righe) della vostra opera. Poi allegate sia una sinossi del vostro "libro" (max 5 pagine), sia un file con il testo intero (o almeno un capitolo).
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi