Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Case editrici per uno scrittore esordiente – il Saggiatore

Il SaggiatoreFinora, nella nostra passeggiata fra case editrici per scrittori esordienti, abbiamo battuto soprattutto le strade della narrativa, nel tentativo di sostenere romanzieri in cerca di editori. Eppure sono molti gli studiosi con un saggio nel cassetto. Chi meglio de il Saggiatore potrebbe fare al caso loro?

Seppur pubblichi anche narrativa cosiddetta "colta", dal sito fanno sapere che sono aperti solamente alla valutazione di saggi. Infatti, se gli aspiranti romanzieri si dovrebbero misurare con autori del calibro di Dominique Lapierre, Carlos Fuentes e Tommaso Pincio, la casa editrice milanese resta fedele alla tradizione di saggistica che porta nel nome.

Fin dall'anno della sua fondazione, nel 1958, il Saggiatore ha dato alle stampe opere di Sartre, Lévi-Strauss, Bobbio, Ginsberg, Weil e Chomsky.

Il dialogo critico con i tempi continua anche oggi tra cultura, scienze sociali e naturali. In catalogo si trovano titoli di geopolitica, cinema, teologia, critica letteraria, etnografia, filosofia, antropologia, ecologia, linguistica, economia, astronomia e molti altri temi. Non stiamo parlando di guide umoristiche ma di saggi "vecchia scuola" con analisi rigorose e strutturate.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Se avete un saggio fra le mani e magari, pur essendo esordienti, vi siete già mossi in ambito accademico o avete esperienze pregresse di ricerca, potete provare a spedirlo a proposte@ilsaggiatore.com.

Nella mail di accompagnamento includete i vostri dati biografici e una descrizione (max due righe) della vostra opera. Poi allegate sia una sinossi del vostro "libro" (max 5 pagine), sia un file con il testo intero (o almeno un capitolo).

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.