Case editrici per uno scrittore esordiente – Il Maestrale
Dopo Edizioni e/o tocca a un'altra casa editrice indipendente, la cui autonomia trova espressione anche geografica: Il Maestrale.
La genesi della piccola casa editrice sarda è tenace e romantica come sanno essere solo certe storie isolane. Il Maestrale nasce oltre vent'anni fa dal ventre di una libreria di Nuoro, nel cuore della Barbagia. Da librai a editori il passo può essere breve se all'amore per la letteratura si unisce un intuito a scovare talenti emergenti.
Oltre a ristampare le opere dei maestri della letteratura sarda quali Grazia Deledda, Giuseppe Dessì e Sergio Atzeni, Il Maestrale si è concentrato soprattutto su esordienti sardi, seppur oggi si trovino in catalogo anche scrittori non isolani.
Delle penne scoperte all'ombra del Monte Ortobene, caro alla Deledda, grazie pure ad alcune coedizioni con case editrici più grandi (Frassinelli, Einaudi, Rizzoli), diverse sono diventate delle star anche in "continente".
Marcello Fois, oggi celebre giallista targato Einaudi, e l'ex dj Francesco Abate sono stati entrambi lanciati da Il Maestrale. Hanno pubblicato il loro primo romanzo con la casa editrice nuorese Giorgio Todde, Salvatore Niffoi, Aldo Tanchis e Flavio Soriga, tutti rappresentanti di quella che Goffredo Fofi ha definito la nouvelle vague sarda.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La linea editoriale ha la profondità delle radici e l'impeto del vento da cui prende il nome: storie primordiali, dinamiche di periferie o di remoti paesini (sardi e non). Narrativa antropologica allergica alle storielle comode e preconfezionate. Piacciono anche il giallo esistenziale e il noir metafisico, anche di ambientazione storica. Il Maestrale è sensibile alla poesia, ma la valutazione del genere è momentaneamente sospesa.
Le proposte narrative vanno mandate (preferibilmente via mail a info@edizionimaestrale.com oppure via posta in via Manzoni, 24, 08100 – Nuoro) sotto forma di estratto (10mila – 20mila caratteri). Allegate anche una presentazione vostra e della vostra opera.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi