Case editrici per uno scrittore esordiente – Hacca
Dopo aver parlato di case editrici per esordienti cosmopolite, come le milanesi Isbn e il Saggiatore o le capitoline 66thand2nd e Nutrimenti, andiamo sulle colline marchigiane, in provincia di Macerata, a conoscere Hacca.
Questa piccola casa editrice tutta al femminile volge un occhio critico al secolo scorso, con la collana Novecento.0, in cui ristampa antiche perle da riportare a galla: fra i "recuperi" più notevoli, le opere di Ottiero Ottieri, Edoardo Persico e Luigi Davì.
Tuttavia, l'altro occhio è puntato sulla contemporaneità, in particolare sulle opere prime italiane, a cui si è dedicata fino dall'anno della sua fondazione (2006) firmando il debutto del controverso Alcide Pierantozzi, Uno in diviso. Negli anni hanno esordito con Hacca anche Luigi Corazzi (Alluminio), Dora Albanese (Non dire madre) e, recentemente, Mirella Ioly, italiana residente in Canada, con un romanzo che passa per il Cile di Pinochet (Antonia). Oltre le parole, il primo romanzo di Luca Giachi ha vinto il Premio Mondello Opera Prima nel 2008.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Identikit degli esordienti Hacca: giovani ricercatori universitari dal cervello allenato all’analisi. È forse per questo che il confine fra narrativa e saggistica è abbastanza sfumato alla Hacca, che propende verso una narrativa “saggia”.
Il catalogo è raffinato; alcuni testi sono pugni nello stomaco e tutti testimoniano di complessità stilistica. Non c’è letteratura “facile” ma una scelta editoriale che non valuta tanto il genere in sé, quanto la capacità delle opere di essere continenti emersi. Nonostante il debole per la letteratura cinese, Hacca è affine anche ai noir, ma non se sfociano in gialli classici.
Hacca valuta manoscritti cartacei (completi) solo via posta ordinaria all’indirizzo: via F. Grifoni, 27 62024 – Matelica (MC).
Le “donne” di Hacca non pubblicano più di dieci libri l’anno, quindi potreste dover aspettare un po’, anche in caso di esito felice.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi