Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Case editrici per uno scrittore esordiente – Hacca

Hacca edizioniDopo aver parlato di case editrici per esordienti cosmopolite, come le milanesi Isbn e il Saggiatore o le capitoline 66thand2nd e Nutrimenti, andiamo sulle colline marchigiane, in provincia di Macerata, a conoscere Hacca.

Questa piccola casa editrice tutta al femminile volge un occhio critico al secolo scorso, con la collana Novecento.0, in cui ristampa antiche perle da riportare a galla: fra i "recuperi" più notevoli, le opere di Ottiero Ottieri, Edoardo Persico e Luigi Davì.

Tuttavia, l'altro occhio è puntato sulla contemporaneità, in particolare sulle opere prime italiane, a cui si è dedicata fino dall'anno della sua fondazione (2006) firmando il debutto del controverso Alcide Pierantozzi, Uno in diviso. Negli anni hanno esordito con Hacca anche Luigi Corazzi (Alluminio), Dora Albanese (Non dire madre) e, recentemente, Mirella Ioly, italiana residente in Canada, con un romanzo che passa per il Cile di Pinochet (Antonia). Oltre le parole, il primo romanzo di Luca Giachi ha vinto il Premio Mondello Opera Prima nel 2008.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Identikit degli esordienti Hacca: giovani ricercatori universitari dal cervello allenato all’analisi. È forse per questo che il confine fra narrativa e saggistica è abbastanza sfumato alla Hacca, che propende verso una narrativa “saggia”.

Il catalogo è raffinato; alcuni testi sono pugni nello stomaco e tutti testimoniano di complessità stilistica. Non c’è letteratura “facile” ma una scelta editoriale che non valuta tanto il genere in sé, quanto la capacità delle opere di essere continenti emersi. Nonostante il debole per la letteratura cinese, Hacca è affine anche ai noir, ma non se sfociano in gialli classici.

Hacca valuta manoscritti cartacei (completi) solo via posta ordinaria all’indirizzo: via F. Grifoni, 27 62024 – Matelica (MC).

Le “donne” di Hacca non pubblicano più di dieci libri l’anno, quindi potreste dover aspettare un po’, anche in caso di esito felice.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.