Case editrici per uno scrittore esordiente – Giulio Perrone Editore
Dopo Ponte alle Grazie, Fernandel e Transeuropa conosciamo Giulio Perrone Editore.
Nella logica del “pochi ma buoni”, la casa editrice romana ha trovato l’appoggio di capitani come Antonio Tabucchi e Dacia Maraini senza mai smettere di cercare il punto di vista degli esordienti, un angolo essenziale per interrogarsi sui nostri tempi, anche in modo scomodo. L’attenzione agli scrittori emergenti è il fulcro delle varie iniziative (corsi, premi e progetti) che la Giulio Perrone dedica alla scrittura creativa. Le altre missioni editoriali sono la promozione della lettura e la celebrazione dei lettori forti, i quali trovano uno spazio adeguato nella coraggiosa rivista letteraria «Orlando», curata dall’editore con Paolo Di Paolo.
In quasi dieci anni di attività Giulio Perrone ha dato i natali a diversi scrittori volati poi verso nidi più “grandi”. Oltre a incanalare il talento di Chiara Valerio (oggi Nottetempo e dintorni) e Paolo Di Paolo, ha pubblicato le opere prime di Giorgio Nisini (oggi Fazi), Giuseppe Rizzo (oggi Feltrinelli), Ilaria Rossetti (Premio Campiello 2007), Giuseppe Aloe (candidato al Premio Strega 2012) e Francesco Leto (candidato Premio Strega 2013). I loro romanzi trovano posto nella collana Hinc, dedicata alla narrativa contemporanea non d’evasione che racconta l’urgenza dell’uomo moderno: precariato, crack finanziari, compromessi dolorosi, rapporti morbosi, omosessualità, suicidio, leggi morali…
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Alla Giulio Perrone danno anche molto spazio alle biografie di personaggi straordinari e alla narrativa di viaggio con taglio letterario; la maggior parte degli autori della collana Passaggi di dogana è appena trentenne. Via libera a narrativa breve e raccolte di racconti.
Per far sì che la Giulio Perrone valuti la tua opera invia i primi due capitoli del tuo romanzo o i primi due racconti (in caso di raccolta) a manoscritti@giulioperroneditore.com oppure a manoscrittiperrone@gmail.com. Allega alla mail una presentazione dell’opera e un CV.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi