Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Case editrici per uno scrittore esordiente – Giulio Einaudi editore

Giulio Einaudi EditoreIn questi ottant’anni di gloria editoriale, lo struzzo totem di Einaudi ha sempre tenuto la testa ben alta, fuori dalla sabbia del qualunquismo letterario. Quel “primo” struzzo del 1933 (ereditato dal logo della rivista «La cultura») è stato poi ridisegnato diverse volte nel corso degli anni, passando per le mani di Picasso e Paolini, senza mai perdere la forza simbolica del suo motto: «Spiritus durissima coquit».

In un certo senso Einaudi rappresenta la casa editrice per eccellenza; la sede storica dell’editore torinese è stata un crocevia politico-culturale determinante per la storia culturale italiana: impegno civile e amore per la letteratura. Dalla redazione di via Biancamano sono passati, in veste di collaboratori, consulenti o autori pubblicati, quasi tutti gli intellettuali più ispirati del nostro Paese.

Sotto la guida di Giulio Einaudi, dietro le scrivanie einaudiane si sono seduti i suoi amici e “colleghi” Cesare Pavese, Norberto Bobbio, Elio Vittorini, Italo Calvino, Felice Balbo, Leone Ginzburg, e sua moglie, Natalia. Quest'ultima ha raccontato il fervore intellettuale dei primi anni della casa editrice in Lessico famigliare (1963).

Su quelle solide fondamenta Einaudi ha costruito un impero di libri e una reputazione internazionale. La libertà di pensiero tanto cara a Giulio Einaudi è rimasta intatta anche dopo l’acquisizione, nel 1994, da parte di Mondadori. Nonostante le sedi distaccate che Einaudi aveva aperto a Roma e Milano, il cuore pulsante della casa editrice è rimasto a Torino.

La saggistica, con cui Einaudi ha cominciato nei difficili anni del fascismo, è cresciuta sotto l'ala di Cesare Pavese, il quale ha allargato il catalogo a discipline a quel tempo “rivoluzionarie”, come l’antropologia e la psicanalisi. Nel 1947, in collaborazione con Ernesto De Martino, fondò la collanaStudi religiosi, etnologici e psicologici, facendo conoscere in Italia i testi di Jung, Lévy-Bruhl e Malinowski. Questa cosiddetta “collana viola” fu la rampa di lancio di Bollati Boringhieri, nata nel 1957 dalla costola scientifica di Einaudi.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Anche alla base della prestigiosa collezione di narrativa anglo-americana firmata Einaudi c'è stato soprattutto l'occhio esperto di Cesare Pavese (e poi la passione di Italo Calvino), il quale fu anche il primo traduttore di opere epiche come Moby Dick (per Frassinelli) e David Copperfield.

Contrariamente a Schopenhauer, Pavese ebbe sempre molta fiducia negli scrittori del suo tempo e per Einaudi ideòI Coralli, la collana dedicata alla narrativa contemporanea tuttora in attività.

Oltre cinquant’anni dopo, Einaudi ha conservato la fiducia negli scrittori esordienti. Un’attenzione che oggi si esprime al massimo nella collana Stile libero, in cui hanno trovato posto scrittori come Carlo Lucarelli, Gianrico Carofiglio e Maurizio De Giovanni.

Einaudi valuta manoscritti inviati via mail, preferibilmente in formato Word o pdf. I romanzi completi possono essere inviati a einaudiproposte@einaudi.it, mentre opere di saggistica e poesia sono da inviare a einaudi@einaudi.it, allegando un CV. In entrambi i casi ricordate di inserire i vostri contatti sui manoscritti in modo che Einaudi possa contattarvi nel caso la vostra opera fosse di interesse.


Leggi tutte le nostre schede dedicate alle case editrici per scrittori esordienti.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.4 (12 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.