Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Case editrici per uno scrittore esordiente – Fanucci Editore

FanucciLa famiglia italiana della letteratura fantastica ha un solo cognome: Fanucci. Prima sotto la guida di Renato Fanucci e oggi sotto quella del figlio Sergio, oltre quarant'anni di attività hanno fatto della casa editrice romana un punto di riferimento per i fanta-lettori (e non solo). Oggi Fanucci è una famiglia "allargata", un gruppo editoriale indipendente di cui fanno parte anche Leggere Editore e Time Crime.
Nonostante siano innegabilmente specialisti di genere – e vada a loro il merito di aver tolto alla narrativa fantastica l’etichetta di letteratura di serie B – il concetto stesso di "genere" li veste un po' stretti.

Al di là dei macro-filoni canonici che compongono la narrativa fantastica (fantascienza, fantasy), Fanucci pubblica anche thriller e horror, ma negli anni ha soprattutto accolto e incentivato i crossover di generi e oggi propone diversi ibridi: dal gothic horror, al new weird, all'urban fantasy

Nel suo catalogo convivono Shikasta, il cosmo fantastico di Doris Lessing, il dark vittoriano di Sarah Pinsborough e saghe futuriste di regni complessi. Per quanto sia esteso il mondo del fantastico, Fanucci lo amplia ulteriormente, facendone più una questione di "immaginario" che di genere. È quindi alla ricerca di opere visionarie in senso lato: simulazioni, manipolazioni e proiezioni. Del resto le strade ai mondi perduti o a quelli mai vissuti possono essere tante. Basti pensare che per Fanucci Marco Missiroli ha debuttato, nel 2005, con Senza coda, un romanzo di formazione sulla cruda realtà di un padre-padrone.

 

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Dovendo scegliere un autore totem però egli non può che essere Philip K. Dick, padre della fantascienza (e generosa fucina per il cinema), di cui Fanucci detiene tutti i diritti in Italia.

Se fino agli anni Novanta alla Fanucci si parlava soprattutto inglese, conPhilip K. Dick, Ray Bradbury, H.P. Lovecraft e Isaac Asimov prima e Bruce Sterling, Joe R. Lansdale e Iain M. Banks poi, negli anni è cresciuta invece l'offerta di scrittori italiani. Soprattutto per quanto riguarda le opere per ragazzi a cui si rivolgono, tra gli altri, Beatrice Masini, Valentina F., Pierdomenico Baccalario e Lorena Spampinato. Le nuove generazioni sono infatti molto care a Fanucci che dedica loro diverse collane; particolarmente floride le avventure dalle derive romance o vampiresche per i teenager.

Se un librario che diventa editore non fa notizia (vedi Il Maestrale), il percorso inverso è più raro. In un periodo in cui le librerie indipendenti sono sotto assedio, Fanucci apre il suo secondo avamposto nella città di Roma. Alla prima libreria aperta nel 2004 in piazza Madama,8 si aggiunge quella di via di Vigna Stelluti, 162: 400 mq di libri e spazi per incontri.

Avete una storia ad alto contenuto fantastico? Speditela in formato cartaceo, corredata da una sinossi dell'opera e dai vostri riferimenti biografici, a:


Gruppo Editoriale Fanucci
via delle Fornaci, 66

00165 - Roma

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.6 (5 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.