Case editrici per uno scrittore esordiente – Edizioni Piemme
I numeri “personali” di Piemme sono da colosso, nonostante, come Sperling & Kupfer, faccia oggi parte del Gruppo Mondadori: casa editrice leader nell’editoria per ragazzi, ricopre anche un ruolo centrale nella narrativa per adulti.
Partita dal Piemonte nel 1982 come specialista in temi religiosi, la Piemme ha poi virato verso l’infanzia, pur riservando ancora oggi al filone cristiano una parte rilevante del suo catalogo, allargandolo anche verso un pubblico laico. Il fattore determinante di questa colonizzazione è stato il contributo di Elisabetta Dami, figlia d’arte (suo padre Piero ha fondato la casa editrice per ragazzi Dami Editore), la quale arrivò alla Piemme accompagnata da un “topo”, frutto della sua immaginazione: Geronimo Stilton.
Nato all’interno della casa editrice paterna, il cui catalogo italiano è stato assorbito da Giunti, Geronimo Stilton ha preso il volo sotto la guida di Piemme arrivando a vendere oltre 100 milioni di copie in più di 150 Paesi. Un fenomeno editoriale senza precedenti per una serie per ragazzi ideata in Italia. Con la sua particolare grafica didattica, Geronimo Stilton è diventato un marchio a sé e oggi si divide al suo interno in altre collane: da I topinghi a I cosmotopi, fino ai classici della letteratura per bambini narrati dallo stesso Geronimo Stilton.
Seppure rappresenti un’alta percentuale di fatturato del settore ragazzi di Piemme, sono numerose le altre collane e serie di successo. La linea Il battello a vapore ha conquistato il mercato dei libri per bambini; da 0 a 13 ci sono opere per ogni livello di lettura, la maggior parte scritta da autori italiani. Tra le serie di successo vi sono anche le avventure di Ulysses Moore, Milla&Sugar e Gol!
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Ai cosiddetti Young Adults Piemme dedica la collana Freeway, con opere di stampo fantasy, dark e romance. Tra gli autori più prolifici due giovani italiani: Luca Centi e Miki Monticelli, entrambi esordienti Piemme.
Non è da meno la selezione per adulti. Tra narrativa, non fiction (memoir, attualità, ecc.) e saggistica Piemme ha portato in Italia romanzieri del calibro di Khaled Hosseini, autore del bestseller Il cacciatore di aquiloni (2003) e il re del thriller Michael Connelly. Particolarmente nutrita la sezione del romanzi storico, con le opere di Alfredo Colitto e Guido Cervo, esordiente per Piemme. Sulla scia de Il Diavolo veste Prada, pubblicato da Piemme nel 2003, sono uscite diverse opere di letteratura rosa, tra cui quelle di Erika Favaro.
Piemme non pubblica poesie, testi in rima od opere teatrali.
Il manoscritto cartaceo può essere spedito, specificando se l’opera è diretta alla redazione adulti o a quella ragazzi, a: Edizioni Piemme S.p.A., c/o Mondadori, via Mondadori 1, 20090 Segrate (MI).
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi