Case editrici per uno scrittore esordiente – De Agostini Editore
Prima di diventare un importante player mondiale, una multinazionale con un piede nella comunicazione, nell’industria e nella finanza, la De Agostini era una casa editrice. Più precisamente, era un Istituto Geografico, fondato a Roma all’inizio del secolo scorso e trasferito poco dopo a Novara. Alla sua prima pubblicazione, l’Atlante scolastico moderno, seguirono numerose opere cartografiche di rilevanza mondiale. L’uscita, nel 1959, de Il Milione, la storica enciclopedia cartografica venduta a fascicoli, portò la De Agostini nella case di tutti gli italiani. Negli anni Settanta le attività “geografiche” vengono separate da quelle più “editoriali”, che si concentrarono sullo sviluppo di prodotti multimediali. Oggi questa branca di attività fa parte della De Agostini Publishing, che offre una vasta gamma di prodotti, tra cui: collezionismo, modellismo, corsi e hobbistica, corsi educational ed edutainment per bambini. I più piccoli sono anche i destinatari di quattro canali televisivi.
L’attività prettamente editoriale della De Agostini fa parte della De Agostini Libri, che si dedica alla pubblicazione di narrativa, guide, testi scolastici (DeA Scuola) e opere geocartografiche(atlanti, carte geografiche, ecc.). L’offerta saggistica della De Agostini venne arricchita nel 2002 dell’acquisizione della casa editrice torinese, Utet.
Il catalogo De Agostini si rivolge a genitori, bambini e ragazzi, appassionati di cucina, cultori di hobby, studenti di lingue straniere e amanti dei viaggi. Particolarmente sviluppato il settore di narrativa per ragazzi, tra cui spicca l’intramontabile serie medica per ragazzi, Esplorando il corpo umano.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
I romanzi per adulti sono principalmente letteratura rosa e thriller, di importazione anglosassone. Molti fanno parte di Bookme, il nuovo marchio della De Agostini dedicato alla narrativa per adulti, in cui si trovano storie capaci di coinvolgere un pubblico generalista con trame ben strutturate e voci genuine, dando spazio anche alcuni esordi italiani, tra cui Morto a ¾, il giallo humor di Francesco Balletta, e Le piccole cose della felicità di Ilaria Palmosi.
Fa eccezione all’esterofilia narrativa anche Libromania, un progetto nato nel 2012 in società con Newton Compton e dedicato alla scoperta di nuovi autori offrendo loro supporto nelle fasi di editing, redazione e produzione. Gli autori di Libromania sono italiani, soprattutto esordienti, tra cui Carlo Aldo Nava, il giovane Michel Manetti e Isabella Izzo. Partito come progetto esclusivamente digitale, nel 2014 Libromania ha pubblicato alcuni titoli anche in cartaceo. Per sottoporre il proprio romanzo a una valutazione consultate il sito dedicato.
La De Agostini non fornisce informazioni in merito all’invio di manoscritti e offre solo una form da compilare online per mettersi in contatto con loro.
Leggi tutte le nostre schede di Case editrici per uno scrittore esordiente.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi