Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Case editrici per uno scrittore esordiente – De Agostini Editore

Case editrici per uno scrittore esordiente – De Agostini EditorePrima di diventare un importante player mondiale, una multinazionale con un piede nella comunicazione, nell’industria e nella finanza, la De Agostini era una casa editrice. Più precisamente, era un Istituto Geografico, fondato a Roma all’inizio del secolo scorso e trasferito poco dopo a Novara. Alla sua prima pubblicazione, l’Atlante scolastico moderno, seguirono numerose opere cartografiche di rilevanza mondiale. L’uscita, nel 1959, de Il Milione, la storica enciclopedia cartografica venduta a fascicoli, portò la De Agostini nella case di tutti gli italiani. Negli anni Settanta le attività “geografiche” vengono separate da quelle più “editoriali”, che si concentrarono sullo sviluppo di prodotti multimediali. Oggi questa branca di attività fa parte della De Agostini Publishing, che offre una vasta gamma di prodotti, tra cui: collezionismo, modellismo, corsi e hobbistica, corsi educational ed edutainment per bambini. I più piccoli sono anche i destinatari di quattro canali televisivi.

L’attività prettamente editoriale della De Agostini fa parte della De Agostini Libri, che si dedica alla pubblicazione di narrativa, guide, testi scolastici (DeA Scuola) e opere geocartografiche(atlanti, carte geografiche, ecc.). L’offerta saggistica della De Agostini venne arricchita nel 2002 dell’acquisizione della casa editrice torinese, Utet.

Il catalogo De Agostini si rivolge a genitori, bambini e ragazzi, appassionati di cucina, cultori di hobby, studenti di lingue straniere e amanti dei viaggi. Particolarmente sviluppato il settore di narrativa per ragazzi, tra cui spicca l’intramontabile serie medica per ragazzi, Esplorando il corpo umano.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

I romanzi per adulti sono principalmente letteratura rosa e thriller, di importazione anglosassone. Molti fanno parte di Bookme, il nuovo marchio della De Agostini dedicato alla narrativa per adulti, in cui si trovano storie capaci di coinvolgere un pubblico generalista con trame ben strutturate e voci genuine, dando spazio anche alcuni esordi italiani, tra cui Morto a ¾, il giallo humor di Francesco Balletta, e Le piccole cose della felicità di Ilaria Palmosi.

Fa eccezione all’esterofilia narrativa anche Libromaniaun progetto nato nel 2012 in società con Newton Compton e dedicato alla scoperta di nuovi autori offrendo loro supporto nelle fasi di editing, redazione e produzione. Gli autori di Libromania sono italiani, soprattutto esordienti, tra cui Carlo Aldo Nava, il giovane Michel Manetti e Isabella Izzo. Partito come progetto esclusivamente digitale, nel 2014 Libromania ha pubblicato alcuni titoli anche in cartaceo. Per sottoporre il proprio romanzo a una valutazione consultate il sito dedicato.

La De Agostini non fornisce informazioni in merito all’invio di manoscritti e offre solo una form da compilare online per mettersi in contatto con loro.


Leggi tutte le nostre schede di Case editrici per uno scrittore esordiente.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.2 (6 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.