Case editrici per uno scrittore esordiente – Castelvecchi Editore
Se nel vostro cassetto c'è un saggio o un romanzo storico, Castelvecchi potrebbe essere la casa editrice adatta al vostro esordio.
Membro di punta, assieme a Elliot, dell’anticonformista gruppo editoriale Lit, Castelvecchi è figlio degli anni Novanta e della new wave di internet, nato nel 1993, appena due anni dopo lo sbarco ufficiale del web.
Erano anni inquieti e contraddittori, fra i Nirvana e l’arresto di Riina, Pulp Fiction e l’entrata in vigore del trattato di Maastricht. Con questo spirito indagatore e, al tempo stesso, protagonista del momento storico, Castelvecchi ha dato alle stampe le opere di prime di Aldo Nove (Woobinda), Isabella Santacroce (Fluo) e Wu Ming (ai tempi si facevano chiamare Luther Blisset). Autori di culto che sono presto “passati di mano”.Tra gli esordi eccellenti figura anche quello di Emanuele Trevi, con Istruzioni per l’uso del lupo, il suo lucido viaggio nel mondo della critica letteraria.
Oggi pubblica una settantina di titoli all'anno e, pur avendo in catalogo qualche classico della narrativa, Castelvecchi dedica buona parte delle sue energie alla saggistica di vasto respiro. Biografie, new journalism e diari per analizzare i grandi inganni storici e i compromessi sociali, le icone artistiche del passato, il consumo critico, la genitorialità, l’eco-ambientalismo e i viaggi nel tempo. Le opere più snelle, di ispirazione maggiormente divulgativa, compongono la collana Etcetera, mentre quelle che vertono su tematiche politico-economiche trovano posto in Castelvecchi Rx.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest]
La narrativa è benvenuta, a patto che si tratti di romanzi storici, gialli dall'ambientazione d'epoca o ritratti romanzati di personaggi del passato. Anche qui Castelvecchi ha puntato su scrittori in erba, come il medico-scrittore Pietro Gattari o il giallista Eugenio Giudici, che ambienta il suo primo mistero durante la guerra civile spagnola.
Il manoscritto per la valutazione va spedito, come allegato, a: info@castelvecchieditore.com; nella mail l’autore si deve presentare nello spazio di una cartella. È gradita anche una breve sinossi dell’opera. Nel caso si proponga un saggio è sufficiente allegare l’indice, un’introduzione e due capitoli di esempio. Il romanzo, invece, va inoltrato per intero. Castelvecchi non pubblica poesie, né racconti, di scrittori esordienti.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi