Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Case editrici per uno scrittore esordiente – Bompiani Editore

BompianiSe Rizzoli è la casa editrice di "rappresentanza" del colosso milanese RCS Media Group, la Bompiani, entrata nel gruppo nel 1990, è la custode di un animo letterario meno impomatato.

Fondata nel 1929, in pieno avvento fascista, la Bompiani ha subito dato alle stampe audaci libri di attualità e ha portato in Italia alcuni scrittori stranieri vietati dal regime.

Drammaturgo di talento, Valentino Bompiani ha dato alla sua casa editrice il respiro analitico verso il contemporaneo. Per molti anni le sue scelte editoriali furono infatti influenzate da Umberto Eco, il quale alla Bompiani ricoprì il ruolo di condirettore dal 1959 al 1975. Non è un caso che il suo portentoso esordio narrativo,Il nome della rosa (1980), fu pubblicato sotto l'egida Bompiani, così come tutti i romanzi successivi.

Altro autore fedelissimo alla Bompiani fu Alberto Moravia. Tra gli aficionados italiani contemporanei spiccano Andrea De Carlo, Sandro Veronesi, Edoardo Nesi e Antonio Scurati

Il catalogo Bompiani è un trionfo di narrativa varia: da padri fondatori come John Steinbeck e Antoine de Saint-Exupéry (la prima edizione italiana deIl piccolo principe uscì nel 1943 per Bompiani) alla nouvelle vague sarda di Flavio Soriga. Oltre alle rivelazioni francofone di Katherine Pancol eJoël Dicker, le indagini a firma di Petros Markaris, le saghe di Tolkien e il sempreverde Paulo Coelho.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Bompiani non fa certo mistero della sua passione per gli esordienti italiani. Una sete di novità che l'ha spinta a collaborare a Masterpiece, il discusso talent show dedicato a scrittori esordienti andato in onda nella passata stagione televisiva.L'opera vincitrice della prima edizione, Vita migliore, di Nikola P. Savic, è stata stampata dalla Bompiani, sotto la guida di Elisabetta Sgarbi, direttore editoriale. La stessa fortuna è toccata però anche all'altra finalista, Raffaella Silvestri, la quale, sempre con Bompiani, ha pubblicato il suo primo romanzo, La distanza da Helsinki.

Come buona parte delle case editrici facenti parte del Gruppo RCS, che condividono anche il sito internet, Bompiani non dà indicazioni per l'invio spontaneo di manoscritti.

Forse non resta che sperare in una seconda edizione di Masterpiece (vociferata ma ancora non confermata) e cominciare a preparare il proprio elevator pitch


Scopri le altre case editrici per scrittori esordienti.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.8 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.