Case editrici per uno scrittore esordiente – Bompiani Editore
Se Rizzoli è la casa editrice di "rappresentanza" del colosso milanese RCS Media Group, la Bompiani, entrata nel gruppo nel 1990, è la custode di un animo letterario meno impomatato.
Fondata nel 1929, in pieno avvento fascista, la Bompiani ha subito dato alle stampe audaci libri di attualità e ha portato in Italia alcuni scrittori stranieri vietati dal regime.
Drammaturgo di talento, Valentino Bompiani ha dato alla sua casa editrice il respiro analitico verso il contemporaneo. Per molti anni le sue scelte editoriali furono infatti influenzate da Umberto Eco, il quale alla Bompiani ricoprì il ruolo di condirettore dal 1959 al 1975. Non è un caso che il suo portentoso esordio narrativo,Il nome della rosa (1980), fu pubblicato sotto l'egida Bompiani, così come tutti i romanzi successivi.
Altro autore fedelissimo alla Bompiani fu Alberto Moravia. Tra gli aficionados italiani contemporanei spiccano Andrea De Carlo, Sandro Veronesi, Edoardo Nesi e Antonio Scurati.
Il catalogo Bompiani è un trionfo di narrativa varia: da padri fondatori come John Steinbeck e Antoine de Saint-Exupéry (la prima edizione italiana deIl piccolo principe uscì nel 1943 per Bompiani) alla nouvelle vague sarda di Flavio Soriga. Oltre alle rivelazioni francofone di Katherine Pancol eJoël Dicker, le indagini a firma di Petros Markaris, le saghe di Tolkien e il sempreverde Paulo Coelho.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Bompiani non fa certo mistero della sua passione per gli esordienti italiani. Una sete di novità che l'ha spinta a collaborare a Masterpiece, il discusso talent show dedicato a scrittori esordienti andato in onda nella passata stagione televisiva.L'opera vincitrice della prima edizione, Vita migliore, di Nikola P. Savic, è stata stampata dalla Bompiani, sotto la guida di Elisabetta Sgarbi, direttore editoriale. La stessa fortuna è toccata però anche all'altra finalista, Raffaella Silvestri, la quale, sempre con Bompiani, ha pubblicato il suo primo romanzo, La distanza da Helsinki.
Come buona parte delle case editrici facenti parte del Gruppo RCS, che condividono anche il sito internet, Bompiani non dà indicazioni per l'invio spontaneo di manoscritti.
Forse non resta che sperare in una seconda edizione di Masterpiece (vociferata ma ancora non confermata) e cominciare a preparare il proprio elevator pitch…
Scopri le altre case editrici per scrittori esordienti.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi