Case editrici per uno scrittore esordiente – Bollati Boringhieri
La sua reputazione nel campo della saggistica filosofica e scientifica la precede: dal 1957 Bollati Boringhieri propone un colto connubio fra cultura scientifica e cultura letteraria e filosofica. Nata dalla costola scientifica dell'Einaudi, il suo fondatore, Paolo Boringhieri (ex redattore e direttore delle edizioni scientifiche all'Einaudi), ampliò e alimentò le collane dedicate alla scienza della casa editrice torinese, tra cui la Biblioteca di cultura scientifica e la celebre “collana viola” di studi religiosi, etnologici e psicologici voluta espressamente da Cesare Pavese.
Il secondo cognome venne acquisito nel 1987, quando la famiglia Bollati acquistò la maggioranza delle azioni e diede uno slancio all'area umanista del catalogo.
Nei vent'anni successivi, Bollati Boringhieri diventerà una delle case editrici di riferimento per gli studiosi di arte, letteratura, filosofia e scienze sociali. In particolare, la casa editrice legherà il suo nome alla psicologia e alle sue numerose branche. Dalla psicopedagogia alla psicanalisi, Bollati Boringhieri pubblicherà l'opera intera di Freud e Jung, oltre agli studi di Melanie Klein, Alice Miller, John Bowlby e molti altri appartenenti a varie correnti di pensiero.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook,Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Un'altra tematica di centrale importanza per la casa editrice è quella antropologica-etnologica, in cui trovano posto “vecchie” (Bronislaw Malinowski, Marcel Mauss, Ernesto De Martino) e “nuove” (Marc Augé, Serge Latouche e Marco Aime) glorie. Senza contare i testi di fisica, filosofia e storia a cura di autori italiani presenti nel catalogo di Bollati Boringhieri, tra cui quelli di Vincenzo Barone, Giorgio Agamben, Filippo Maria Battaglia e Marco Revelli.
Seppur non si possa parlare di una vera e propria collana di romanzi, sotto il nome Varianti negli ultimi anni Bollati Boringhieri ha ospitato anche opere narrative.Oltre alla pubblicazione di eleganti testi di vecchia data tra cui quelli di Israel J. Singer e Elizabeth von Armin, la casa editrice torinese ha dato alle stampe anche romanzi contemporanei tra cui quelli di Hélène Grimaud e Maria Venegas.
Nel 2009 anche a Bollati Boringhieri è toccato l'assorbimento da parte di un grande gruppo editoriale milanesema, a differenza dell'Einaudi (acquisita dal Gruppo Mondadori), Bollati Boringhieri fa parte del Gruppo GeMS. Come tale incoraggia infatti la partecipazione al torneo letterario gratuito Io scrittore, seppur Bollati Boringhieri non valuti manoscritti inviati spontaneamente.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi