Case editrici per uno scrittore esordiente – 66thand2nd
La to do list per pubblicare un’opera prima inizia con una selezione oculata delle case editrici a cui inviare il proprio manoscritto. Proporsi a tutte le case editrici censite non è una scelta vincente.
Non tutti pubblicano esordienti, alcuni pubblicano solo autori stranieri e la maggior parte richiede opere affini alla propria “linea editoriale”. Significa che non è il caso di mandare un romanzo vittoriano a Fanucci e che un saggio sugli ultimi giorni di Eva Braun probabilmente non interesserà 66thand2nd, a meno che non sia il pretesto per raccontare la passione di Frau Hitler per il bowling.
Ogni settimana approfondiremo una casa editrice per scrittori esordienti (rigorosamente non a pagamento) per conoscere meglio il catalogo e le loro modalità di valutazione delle opere.
Cominciamo proprio con la 66thand2nd, giovane casa editrice romana di chiara ispirazione newyorchese, con un debole per la narrativa sportiva, la multiculturalità e la cura della grafica.
Le collane Attese e Vite inattese ospitano opere, in gran parte angloamericane, aventi lo sport come “detonatore” narrativo: poco calcio, tanti sport a stelle e strisce.
L’altra anima di 66thand2nd è quella della collana Bazar, dedicata a storie di integrazione e conservazione di identità culturale, mentre B-polar e Bookclub spaziano da abbecedari russi a noir africani.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Nonostante sia partita pubblicando autori internazionali, con 66thand2nd, nel 2011, ha esordito un autore italiano, vincitore del concorso letterario da loro indetto per il 150esimo anniversario dell’unità d’Italia; il primo esordiente italiano di molti, si augura Tommaso Cenci, uno dei due fondatori.
Se pensate di avere le carte in regola per essere i prossimi, potete inviare il vostro manoscritto rilegato (alla 66thand2nd l’occhio vuole la sua parte) e corredato di una scheda illustrativa del testo, del vostro profilo e di tutti i vostri contatti a:
66thand2nd S.r.l.
Via Marcello Malpighi, 12 A
00161 Roma
Astenetevi dall’inviarlo via mail.
Periodo di valutazione: non inferiore ai 6 mesi.
Ҫa va sans dire, il manoscritto non verrà restituito.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi