Cartoni e Comix in Festival
Si chiama Ca.Co., Cartoni e Comix, il Festival che avrà inizio oggi alle 16 a Bari, presso Socrate Occupato. E già la location sembra promettere bene. Si tratta, infatti, dell’ex succursale del liceo classico Socrate, occupata, dopo anni di abbandono, da rifugiati politici di Eritrea, Etiopia e Sudan.
Il Festival, che si svolgerà fino alle 21,30 di domenica 21/04/2013, è la prima manifestazione del settore che si propone di far scoprire al grande pubblico il mondo del fumetto e dell’animazione underground.
Sebbene solo alla seconda edizione, Ca.Co. è riuscito in soli due anni a consolidarsi come un polo di attrazione di artisti italiani e internazionali che s’incontreranno a Bari per animare un programma che si preannuncia ricco e diversificato, riuscendo a condensare in soli due giorni un mix di mostre, proiezioni, incontri e dibattiti con alcuni dei più rappresentativi artisti del settore, da DR.PIRA, autore di serie a fumetti pubblicate su XL Repubblica, a MAICOL&MIRCO, vincitori del premio Nuove Strade al Festival di Napoli Comicon 2005 e autori di Il suicidio spiegato a mio figlio e animatori della rivista Hobby Comic, e Ivan “Hurricane” Manuppelli, disegnatore, cartoonist e editore della rivista Puck.
Molte le proiezioni di film di animazione previste. In particolare, segnaliamo, tra quelle che sembrano più interessanti, citiamo BABEL, incentrato sul tema della comunicazione contemporanea, proponendo una riflessione sulle potenzialità insiste in tre medium di comunicazione: le immagini, i suoni e le parole; BANNED ANIMATION - animazione politicamente scorretta, che porterà sugli schermi alcune delle opere di animazione e del mondo dei fumetti maggiormente sottoposte a censura, fin dal Codice Hays in vigore negli anni Trenta negli Stati Uniti; e Mind Game del giapponese Masaaki Yuasa, che ha saputo creare un film di animazione basato sulla commistione di stili e generi diversi.
Due giorni intensi, dunque, per gli amanti di fumetti e cartoni, che vedranno anche l’organizzazione di un Ca.Co.ntest, contest aperto a tutti i fumettisti, aspiranti o già affermati.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi