Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Carlo D’Amicis e Nicola Lagioia – BINARI (18)

Cane e gattoFiabe moderne: “Il grande cacciatore” e “Fine della violenza”

 

Sia Il grande cacciatore di Carlo D’Amicis che Fine della violenza di Nicola Lagioia sono stati pubblicati nella pregevolissima collana ZOO – Scritture animali diretta da Giorgio Vasta e Dario Voltolini per la palermitana :duepunti edizioni. Sia D’Amicis che Lagioia sono di origini pugliesi, ma vivono a Roma dove lavorano nel mondo dei libri: redattore di Fahrenheit su Radio 3 il primo, editor della minimum fax il secondo. Sia l’uno che l’altro si servono nel loro racconto di un quadrupede domestico per definire i contorni della solitudine umana e (provare a) ristabilire la reciprocità tra i bipedi della specie homo sapiens.

 

Narrazione breve intensa e disperata quella del Grande cacciatore di D’Amicis, in cui lei è infermiera, lui appassionato di caccia, l’altra una playmate vicina di casa: un triangolo amoroso, dunque, in cui si susseguono umorismo e tragicità e che si allarga sino a includere gli alieni (!) e un bastardino. Saranno Essi (gli extraterrestri in cui lui e l’altra credono fermamente) il primo legame tra la barbie e “il grande cacciatore” fedifrago; il loro è un legame fondato sul vuoto di senso: come tutti gli altri, del resto, sembra suggerirci l’autore, tanto che la narratrice (lei) è consapevole di amare il proprio lavoro perché negli ospedali i ruoli e i rapporti sono ben definiti, e soprattutto è richiesta una precisione razionale e priva di ogni coinvolgimento emotivo. Gli uomini hanno maturato la capacità di amarsi senza amore, rispettarsi senza rispetto, accontentarsi dell’involucro dei propri simili; i cani no: donano al proprio padrone se stessi, interamente e senza riserve.

 

Tu non hai cani, mi dissi senza possibilità di replica, osservandomi allo specchio.

Comunque sia, il cane abbaiò tutta la notte, e alle sette meno un quarto lo trovai che mi aspettava sotto i citofoni.

«Sparisci», gli intimai. Come se quello fosse stato da sempre il suo nome, si alzò stiracchiandosi, sbadigliò, fece qualche goccia contro il muro e poi, zoppicando come e peggio della sera precedente, ricominciò a venirmi dietro.

(Carlo D’Amicis, Il grande cacciatore, :duepunti edizioni)

 

Ci riconduce negli anni ’90 l’inconsueto racconto natalizio di Lagioia, Fine della violenza: un bulletto vive nel degrado della Tangenziale est di Roma e assiste alla reiterazione della violenza che ha sotto gli occhi nel quartiere anche tra le mura domestiche. Da quando suo padre ha perso il lavoro è intrattabile; fortuna che il traffico copre i suoi isterismi, così come le lamentele di madre e sorella. Sarà un batuffolo di pelo grigio, che anche in quel contesto mantiene il suo serafico equilibrio felino, a suggerire al ragazzo che l’aggressività non è dovuta, né scontata, che una convivenza discreta e rispettosa è possibile – anche se tutto intorno è squallore.

 

Non che un gatto sconti la sua eleganza e le famose sette vite con l’anaffettività di cui lo accusano gli sciocchi e gli impazienti. L’amore e le effusioni che lo legano agli altri esseri viventi, semplicemente, non seguono il sissignore del soldato e neanche la premurosa santimoniosità del portaborse. Pretendono rispetto, tatto, discrezione, seguono i ritmi di una lenta sapiente opera di avvicinamento che ha qualcosa della seduzione amorosa o del passaggio della luna sulle piramidi di quattromila anni fa.

(Nicola Lagioia, La fine della violenza, :duepunti edizioni)

 

Fiabe moderne, appunto, in cui agli animali è affidato il compito di farci riscoprire la nostra “umanità”, o per lo meno di rendere tollerabile quella frustrante inferiorità che ci vede tanto soli e stolti quanto potenzialmente sociali e sapiens.

 

Una chiosa finale: un’avvertenza in seconda pagina si premura di informarci che la copertina è stampata su “carta 100% riciclata e fatta a mano da escrementi di elefante” (!); ciononostante vi assicuro che non puzza…

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (9 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.