Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

“Capita a tutti noi a volte di essere paralizzati. E disperati” – Lettera di David Foster Wallace

“Capita a tutti noi a volte di essere paralizzati. E disperati” – Lettera di David Foster WallaceDavid Foster Wallace, nel dicembre del 2005, riceve una lettera da Amy Bergen, che aveva da poco ascoltato il discorso che lo scrittore aveva tenuto al Kenyon College.

Qui di seguito vi proponiamo la versione integrale della lettera inviatale come risposta da Foster Wallace.

 

Cara Signorina Bergen,

la Sua lettera è interessante e commovente, e sicuramente non vi ho trovato traccia di “lamenti” (benché abbia notato che lei e io abbiamo in comune una cattiva abitudine: entrambi facciamo in modo di giudicare noi stessi nel peggior modo possibile, prima che chiunque altro possa farlo – e poi facciamo in modo che chiunque parli con noi sappia che lo facciamo [perché? Perché ammirino il nostro rigore? Perché non abbiano il coraggio di giudicarci se già ci siamo detti tante cose brutte da soli?]). È un ‘problema di fiducia in sé’ è la diagnosi che ho ricevuto 5 miliardi di volte dalle persone – ma mi sembra che quasi tutti facciamo così. L'illusione è che gli altri siano OK, che soltanto noi siamo quelli fuori di testa, che solo a noi manchi la chiave, come se fossimo stati assenti proprio quel giorno a scuola o qualcosa del genere. Invece, siamo tutti uguali. Alcuni appaiono esattamente fuori di testa come lo sono nella realtà, altri no. Ma capita a tutti noi a volte di essere paralizzati. E disperati. A tutti noi. Abbiamo delle crisi.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Lei sta avendo ora una di queste crisi. Le “vite favolose, interessanti o stabili” dei suoi amici, sono solo le loro vite fino ad ora, viste da fuori. Le loro crisi arriveranno… e se ne andranno, e poi torneranno. È difficile essere giovani e intelligenti e schiacciati da troppe scelte. Ci può essere anche solo l'obbligo di Riuscire o Essere Felice (scelga il suo luogo comune intossicante) senza avere nessuna disponibilità a fare ciò che è richiesto per ottenere queste cose. Tutto questo insieme ci sembra una pazzia, ci fa sentire come se noi fossimo impazziti. Ma non lo siamo – le persone veramente pazze non si preoccupano di sé stesse nel modo in cui lei lo fa. Mi creda.

“Capita a tutti noi a volte di essere paralizzati. E disperati” – Lettera di David Foster Wallace

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Soltanto, sia più sveglia di me. Quando le cose gireranno per il loro verso, e i pezzi andranno al loro posto e il suo destino sembrerà sia stato ritagliato per lei e addirittura in discesa, e tirerà un sospiro di sollievo e si sentirà bene, ricordi questo momento, sapendo che tornerà ancora. E che questi possono essere i momenti più importanti per lei come persona – momenti in cui imparerà la pazienza e la compassione per sé, e il Mistero del tutto. Non ha senso. E nemmeno questa risposta, probabilmente (vede? lo faccio anch'io).

 

il Suo,

David W.

 

La versione integrale del post di Amy Bergen è disponibile qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.