Canaletto in mostra a Venezia
Riportare Canaletto a Venezia, sul luogo del delitto. È quello che si propone di fare la mostra (che l’ideatrice Paola Buziol preferisce definire «esperienza emozionale») Gero qua. Canaletto, esposizione unica nel suo genere che fino al 27 dicembre 2013 porterà nel loggiato dell’Abazia di San Gregorio un unico capolavoro del vedutista veneziano, L’entrata nel Canal Grande dalla Basilica della Salute.
Fin qui niente di strano. Se non fosse che proprio lì, in quello stesso loggiato, dove per una cinquantina di giorni sarà possibile ammirare il gioco di prospettive e l’accuratezza del dettaglio tipici del Canaletto, il maestro eseguì i disegni preparatori per completare le quattro tavole (una è al Louvre, un’altra appartiene alle Collezioni Reali della Regina Elisabetta II) raffiguranti la famosa veduta.
Più che di «copie», però, si tratta di differenti versioni, una delle quali i proprietari della Collezione Terruzzi hanno accettato di prestare eccezionalmente a Paola Buziol (proprietaria della straordinaria location veneziana), ai figli Silvia e Giampaolo e alla società Fondaco per dare vita a un evento irripetibile. Irripetibile soprattutto per le modalità con cui la mostra rende fruibile il capolavoro esposto, che sarà possibile ammirare anche in piena notte (l’esposizione sarà aperta 24 ore su 24) e in perfetta solitudine (si potrà entrare da soli o fino a un massimo di otto persone).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Il tutto ad un prezzo non proprio "popolare", dacché i biglietti (da prenotare con anticipo) costeranno da un minimo di 35 a un massimo di 400 euro a seconda delle modalità più o meno esclusive con le quali si accede alla mostra. Per i tanti, soprattutto stranieri, che hanno già prenotato con largo anticipo la visita, sarà l’occasione unica di dire «Gero qua» dove, un tempo, lo disse Canaletto. Scusate se è poco.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi