Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Canaletto in mostra a Venezia

Canaletto, VeneziaRiportare Canaletto a Venezia, sul luogo del delitto. È quello che si propone di fare la mostra (che l’ideatrice Paola Buziol preferisce definire «esperienza emozionale») Gero qua. Canaletto, esposizione unica nel suo genere che fino al 27 dicembre 2013 porterà nel loggiato dell’Abazia di San Gregorio un unico capolavoro del vedutista veneziano, L’entrata nel Canal Grande dalla Basilica della Salute.

Fin qui niente di strano. Se non fosse che proprio lì, in quello stesso loggiato, dove per una cinquantina di giorni sarà possibile ammirare il gioco di prospettive e l’accuratezza del dettaglio tipici del Canaletto, il maestro eseguì i disegni preparatori per completare le quattro tavole (una è al Louvre, un’altra appartiene alle Collezioni Reali della Regina Elisabetta II) raffiguranti la famosa veduta.

Più che di «copie», però, si tratta di differenti versioni, una delle quali i proprietari della Collezione Terruzzi hanno accettato di prestare eccezionalmente a Paola Buziol (proprietaria della straordinaria location veneziana), ai figli Silvia e Giampaolo e alla società Fondaco per dare vita a un evento irripetibile. Irripetibile soprattutto per le modalità con cui la mostra rende fruibile il capolavoro esposto, che sarà possibile ammirare anche in piena notte (l’esposizione sarà aperta 24 ore su 24) e in perfetta solitudine (si potrà entrare da soli o fino a un massimo di otto persone).

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il tutto ad un prezzo non proprio "popolare", dacché i biglietti (da prenotare con anticipo) costeranno da un minimo di 35 a un massimo di 400 euro a seconda delle modalità più o meno esclusive con le quali si accede alla mostra. Per i tanti, soprattutto stranieri, che hanno già prenotato con largo anticipo la visita, sarà l’occasione unica di dire «Gero qua» dove, un tempo, lo disse Canaletto. Scusate se è poco.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.