Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Camilleri e il clochard, una storia vera di grande generosità

Camilleri e il clochard, una storia vera di grande generositàCosa c’entra Camilleri con un clochard vi starete chiedendo?

 

La storia di Walter

«Facevo il barista, mi hanno licenziato, poi mi sono separato. E così da tre anni vivo in questo posto. Mi trovo abbastanza bene, la gente mi conosce e mi porta da leggere».

Così il cinquantatreenne Walter sintetizza la sua storia a «La Repubblica». E sembrava essere destinata a proseguire con l’ennesimo triste epilogo di chi, complice la crisi, finisce in strada. Ma per il clochard di via San Pietro all’Orto a Milano un piccolo cambiamento c’è stato, o almeno una parentesi positiva.

 

La generosità di Camilleri

È stato, infatti, fotografato mentre leggeva un libro di Camilleri e la sua foto, postata su Twitter con l’hashtag #Camilleri, ha richiamato l’attenzione dell’agenzia che segue lo scrittore siciliano che è stato prontamente informato e ha reagito con grande apertura:

Camilleri e il clochard, una storia vera di grande generosità

«Mi hanno raccontato di una foto che mostra un clochard che legge un mio romanzo. Spesso mi chiedono a cosa serve la letteratura. Ecco questo è un bellissimo esempio. Serve, almeno per un momento, a far dimenticare il mondo che sta attorno, e a trasportarti in un’altra dimensione».

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

E di qui la decisione, presa insieme all’editore Sellerio, di regalare a Walter tutti i libri di Camilleri che hanno per protagonista il commissario Montalbano.

 

LEGGI ANCHE – Muore la moglie e lui la ricorda regalando libri a 59 bambini

 

La reazione di Walter

«Camilleri vuole regalare dei libri a me? — ha dichiarato Walter sempre a «La Repubblica» — Mi sembra una bellissima cosa. Ma è vero? Proprio a me? si stupisce - Il problema è che io non ho casa, quindi leggo volentieri. Ma quando ho finito, li devo lasciare in giro. Non ho certo posto per tenerli. Ma così almeno, qualcun altro avrà lo stesso piacere che ho avuto io».

Un modo, insomma, per diffondere la lettura e la letteratura a partire da un piccolo grande gesto di generosità di Camilleri per un clochard che ha imparato ad amare i libri.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.