Camilleri e il clochard, una storia vera di grande generosità
Cosa c’entra Camilleri con un clochard vi starete chiedendo?
La storia di Walter
«Facevo il barista, mi hanno licenziato, poi mi sono separato. E così da tre anni vivo in questo posto. Mi trovo abbastanza bene, la gente mi conosce e mi porta da leggere».
Così il cinquantatreenne Walter sintetizza la sua storia a «La Repubblica». E sembrava essere destinata a proseguire con l’ennesimo triste epilogo di chi, complice la crisi, finisce in strada. Ma per il clochard di via San Pietro all’Orto a Milano un piccolo cambiamento c’è stato, o almeno una parentesi positiva.
La generosità di Camilleri
È stato, infatti, fotografato mentre leggeva un libro di Camilleri e la sua foto, postata su Twitter con l’hashtag #Camilleri, ha richiamato l’attenzione dell’agenzia che segue lo scrittore siciliano che è stato prontamente informato e ha reagito con grande apertura:
«Mi hanno raccontato di una foto che mostra un clochard che legge un mio romanzo. Spesso mi chiedono a cosa serve la letteratura. Ecco questo è un bellissimo esempio. Serve, almeno per un momento, a far dimenticare il mondo che sta attorno, e a trasportarti in un’altra dimensione».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
E di qui la decisione, presa insieme all’editore Sellerio, di regalare a Walter tutti i libri di Camilleri che hanno per protagonista il commissario Montalbano.
LEGGI ANCHE – Muore la moglie e lui la ricorda regalando libri a 59 bambini
La reazione di Walter
«Camilleri vuole regalare dei libri a me? — ha dichiarato Walter sempre a «La Repubblica» — Mi sembra una bellissima cosa. Ma è vero? Proprio a me? si stupisce - Il problema è che io non ho casa, quindi leggo volentieri. Ma quando ho finito, li devo lasciare in giro. Non ho certo posto per tenerli. Ma così almeno, qualcun altro avrà lo stesso piacere che ho avuto io».
Un modo, insomma, per diffondere la lettura e la letteratura a partire da un piccolo grande gesto di generosità di Camilleri per un clochard che ha imparato ad amare i libri.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi