Calafrika Music Festival, a Pianopoli, 2-3-4 agosto
Aprirà i battenti tra pochi giorni, a Pianopoli, piccolo centro in provincia di Catanzaro, la quinta edizione del Calafrika Music Festival, rassegna di musica, e non solo, all’insegna dell’integrazione e della valorizzazione reciproca delle diversità.
Progetto portato avanti dall’Associazione Culturale MigrAzione, costituita nel 2009 con l’intento, tra gli altri, di puntare all’arricchimento sociale attraverso il confronto e l’incontro con civiltà e popoli diversi, il Festival si presenta anche quest’anno con un calendario ricco e vario.
A cominciare da workshop e corsi, dedicati tanto alla capoeira quanto allo yoga, passando da mercatini, mostre, laboratori, convegni, per arrivare ai pezzi forti di ciascuna delle tre giornate, i concerti serali. Tra i nomi in programma, Tam Tam Morola, Radici Calabre, Sandro Joyeux, Sisyphos, Calamandè, Indubstry.
Calafrika Music Festival è un evento importante sin dal nome; usato come epiteto poco gentile nei confronti della Calabria e dei suoi abitanti, in questo caso quel termine diventa una vera e propria bandiera, cambiando di segno e rendendosi simbolo di un passo, dei tanti necessari, verso l’Altro, in una terra che non vuole dimenticare, in fondo, le proprie radici storiche.
Tra pittura, fotografia, musica, street art, immersi in una molteplicità di suggestioni, si tratterà di sicuro di una "tre giorni" all’insegna della costruzione. Perché iniziative del genere ci aiutano, tutti, a diventare insieme un po’ più "stranieri", e a comprendere meglio.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi