Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

“Cacciatori di frodo” di Alessandro Cinquegrani

Articolo pubblicato nella rubrica Esordi, Webzine Sul Romanzo n. 3/2013, Le tentazioni della cultura.

Alessandro Cinquegrani, Cacciatori di frodo, Webzine Sul RomanzoBastano pochissime pagine per immergersi nell’incedere volutamente circolare e salmodiante di Cacciatori di frodo (Miraggi, 2012), il potente esordio di Alessandro Cinquegrani. Passo che mira a far coincidere temperatura emotiva e durata della scrittura, contribuendo a creare un’atmosfera ultimativa, per una storia che si presenta come esemplare tragedia familiare contemporanea. L’espediente, non nuovo, anzi tipicamente novecentesco, è quello di adottare un punto di vista focalizzato, una partitura per voce sola, a mimare un iterativo lusso di coscienza  («il  rumore d’ingranaggi del cervello»), a ondate regolari, martellanti refrain; amniotica sostanza dalla quale,  a  fatica,  aggallano i laceranti frammenti della rievocazione della vicenda personale e familiare di Augusto Dalla Libera  (assomigliando, in verità, il romanzo, a un lungo flashback, di continuo sospeso), l’io narrante del dramma che Cinquegrani mette in scena.

Dopo che tutto si è consumato, abbandonato il solo  successo  della  sua  vita,  l’efficiente  inceneritore ai margini della città  («fiore all’occhiello del florido Nordest»),  il precipizio nel quale  è piombata  la vita di Augusto è  scandito dal quotidiano ripetersi della medesima situazione: ogni mattina, Elisa,  la moglie sofferente di crisi di panico e potenziale suicida, esce dalla casa cantoniera giù al fiume nella quale sono andati a vivere, percorre dodici chilometri di un binario morto fino a una curva troppo stretta e lì si sdraia, in attesa del treno «che le faccia rotolare la testa giù all’argine e nel fiume»; ogni mattina, anche lui s’incammina lungo il binario morto, con  la sua «nuvola di acerbe espiazioni al guinzaglio», per  salvarla, come nella Promenade di Marc Chagall, dove  l’uomo afferra per mano la compagna della vita, mentre  sta per librarsi in cielo, sospinta dal vento. Un Orfeo rassegnato che recupera la sua Euridice, appena a un passo dall’inferno (o, quell’inferno, già abitandolo, da tempo).

Per continuare a leggere, clicca qui.

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.