“Cacciatori di frodo” di Alessandro Cinquegrani
Articolo pubblicato nella rubrica Esordi, Webzine Sul Romanzo n. 3/2013, Le tentazioni della cultura.
Bastano pochissime pagine per immergersi nell’incedere volutamente circolare e salmodiante di Cacciatori di frodo (Miraggi, 2012), il potente esordio di Alessandro Cinquegrani. Passo che mira a far coincidere temperatura emotiva e durata della scrittura, contribuendo a creare un’atmosfera ultimativa, per una storia che si presenta come esemplare tragedia familiare contemporanea. L’espediente, non nuovo, anzi tipicamente novecentesco, è quello di adottare un punto di vista focalizzato, una partitura per voce sola, a mimare un iterativo lusso di coscienza («il rumore d’ingranaggi del cervello»), a ondate regolari, martellanti refrain; amniotica sostanza dalla quale, a fatica, aggallano i laceranti frammenti della rievocazione della vicenda personale e familiare di Augusto Dalla Libera (assomigliando, in verità, il romanzo, a un lungo flashback, di continuo sospeso), l’io narrante del dramma che Cinquegrani mette in scena.
Dopo che tutto si è consumato, abbandonato il solo successo della sua vita, l’efficiente inceneritore ai margini della città («fiore all’occhiello del florido Nordest»), il precipizio nel quale è piombata la vita di Augusto è scandito dal quotidiano ripetersi della medesima situazione: ogni mattina, Elisa, la moglie sofferente di crisi di panico e potenziale suicida, esce dalla casa cantoniera giù al fiume nella quale sono andati a vivere, percorre dodici chilometri di un binario morto fino a una curva troppo stretta e lì si sdraia, in attesa del treno «che le faccia rotolare la testa giù all’argine e nel fiume»; ogni mattina, anche lui s’incammina lungo il binario morto, con la sua «nuvola di acerbe espiazioni al guinzaglio», per salvarla, come nella Promenade di Marc Chagall, dove l’uomo afferra per mano la compagna della vita, mentre sta per librarsi in cielo, sospinta dal vento. Un Orfeo rassegnato che recupera la sua Euridice, appena a un passo dall’inferno (o, quell’inferno, già abitandolo, da tempo).
Per continuare a leggere, clicca qui.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi