Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Bruciare quadri come forma d’arte? L’opera di Matej Košir

Francisco Goya, Il 3 maggio 1808, Matej KoširHa senso bruciare i libri o i quadri? Ha senso rispondere alla violenza con altra violenza? Secondo l’artista visuale Matej Košir, di origini slovene, ma attivo soprattutto in Germania e Svizzera, sembrerebbe proprio di sì.

Košir è, infatti, autore di un’operazione molto particolare e, forse, unica nel suo genere: ha raccolto una serie di dipinti importanti della storia dell’arte, li ha riprodotti in un libro e li ha dati alle fiamme, per poi fotografarli e riprodurli in Arthistory, che non si può considerare un semplice libro fotografico, ma sembra quasi un’operazione politica. I quadri scelti, infatti, rappresentano sempre scene di guerra, o comunque, di ribellione e morti violente. Nell’elenco delle opere “bruciate” compaiono, ad esempio, I disastri della guerra e Il 3 maggio 1808 di Francisco Goya, La morte di Marat di Jacques-Louis David e L’esecuzione di Massimiliano di Édouard Manet.
L’intento dichiarato da Košir è quello di enfatizzare il nostro rapporto con la violenza e soprattutto mostrare la contraddizione insita nel ricorso a quest’ultima, come strategia per controllare la violenza stessa.

Košir non è nuovo a questo genere di esperimenti. Già si è fatto notare, infatti, per alcune opere originali, come la riproduzione in zucchero del David di Michelangelo, per poi ricoprirla di una colonia di formiche, che sono state lasciate libere di muoversi sulla riproduzione della statua, mentre Košir immortalava con una macchina fotografica per tre mesi di seguito tutte le evoluzioni del processo di deformazione della statua. Il valore simbolico della “performance”, sempre ammesso che così si possa chiamare, risiede, secondo Košir, nella volontà di simboleggiare la deformazione della nostra percezione da parte dei media, con la loro capacità di semplificare, prima, e trasformare, poi, qualsiasi messaggio originale, incluso quello dell’artista.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.