Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Breve elogio atipico: “Operetta” di Witold Gombrowicz

Witold Gombrowicz«Mi ha sempre affascinato la forma dell’operetta, a mio modo di vedere una delle più felici che il teatro abbia prodotte. Se l'opera ha qualcosa di goffo, d’irrimediabilmente pretenzioso, l'operetta, nella sua sublime idiozia […] vola sulle ali del canto […] ed è, secondo me, teatro perfetto […]»: si legge così, nella Premessa dell'autore a Operetta, opera teatrale in tre atti, ultimo lavoro di Witold Gombrowicz.

Se ne vuole qui fare un breve elogio atipico, come da titolo: “breve” perché la prolissità è uno dei più grandi mali del mondo, “elogio” si spiega da solo, ma “atipico” è fondante.

Gombrowicz (1904-1969) pone a precedere il testo una Nota sulla recitazione degli attori e sulla regia. nell’ambito della quale scrive «Effetti d’uragano, vento, lampi, alquanto retorici all’inizio, si trasformano al secondo e soprattutto al terzo atto in uragano reale. Occorre che le scene scespiriane del terzo atto siano patetiche e tragiche»; e, in effetti, la tragedia è una delle polarità che informano Operetta; l’altra è l’ironia: volontaria, dello sguardo rassegnato del drammaturgo che dispone i suoi pupi; involontaria, di questi pupi (pupo io, pupo lei) che tanto si agitano, cantando e urlando, laddove comunque obbediscono alla sola legge che può regnare: quella del crollo.

Anteguerra: Agenore vuole conquistare, sedurre, Albertina la carina, e così escogita di mettersi d’accordo con un “mariuolo”, per fingere di aver sventato un furto ai danni della bella, addormentata su una panca. Il piano sembra star funzionando, ma la giovinetta scambia la mano fintamente ladrociniante per una mano seducente e indagatrice che le scruta il corpo. Così, a monte il piano di Agenore. Ulteriormente poi stigmatizzato dall'arrivo di Flor, maestro di moda, re della vestizione. Certamente la trama non finisce qui, sviluppandosi in un groviglio pantagruelico allo stesso tempo esilarante e straniante. Ciò a cui in assoluto è più impellente porre attenzione è la dicotomia tra vestiti e denudati, tra coperto e scoperto, che innerva la creazione e la conduce sul terreno impervio della rappresentazione della caduta. Caduta delle ideologie, messa in scena analogicamente attraverso la consunzione strutturale di un castello, soprattutto nel terzo atto. Ma anche caduta morale, imbarbarimento, estrapolazione di manifesta animalità.

Operetta è, come molte altre grandi opere, e anche a differenza di altrettante, continuamente contraddittoria: questa sorta di Valhalla, abitato dai numerosi personaggi che danno vita ad una sfrenata danza di morte, è un “gran teatro del mondo”, solo che del Siglo de oro non c'è più nulla, neanche metaforicamente. Come nel racconto di Poe in cui la Casa Usher lascia intravedere una fessurazione poco prima di precipitare rovinosamente, nell'opera di Gombrowicz scorgiamo sin dall'inizio una stortura, una sotterranea sovversione, una tragedia che si approssima. E che si sostanzia nelle ultime scene, di orgia funesta, di suprema bestialità, di canto paradossale.

Operetta è un requiem consapevole della sofferenza senza requie che avrebbe incendiato l'Europa; un dono alla sublime ignoranza: nel senso etimologico del termine.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.