Boston Globe: dal New York Times ai Red Sox
Continuano le operazioni si svendita dei quotidiani. Qualche settimana fa, vi avevamo parlato della clamorosa manovra del gruppo Springer (dettata dalla volontà di puntare soprattutto sull'online), che aveva ceduto le sue testate cartacee alla Funke Mediengruppe. Oggi, è la volta del Boston Globe che, dopo un periodo non proprio felicissimo, è stato venduto a John W. Henry, proprietario dei Red Sox, la nota squadra di baseball. Nel 1993, il Globe fu acquisito per 1,1 miliardi di dollari dal New York Times, una cifra mai sborsata fino ad allora per un quotidiano: oggi Henry ha pagato “solo” 70 milioni di dollari, ovvero nemmeno il 10% del prezzo di acquisto.
In realtà, sono vent'anni che il Globe fronteggia crisi, dovute soprattutto alle vendite, che non soddisfano le previsioni e, quindi, i profitti. Sembra, però, che proprio grazie al digitale, le difficoltà economiche abbiano subito un netto calo (ma non tale da evitare la vendita a Henry): si sono registrati dei dati incoraggianti, in quanto, negli ultimi dodici mesi, gli abbonamenti digitali avevano segnalato un incremento del 70% . Tuttavia, la strada per la stabilità è ancora lunga e in salita: pare che l'investimento sull'online del Globe non sia stato così tempestivo e massiccio, tanto da compromettere ulteriormente una situazione già di per sé precaria. Il momento è, al contrario, migliore per il New York Times, che di recente è riuscito a tornare con i conti in attivo, proprio grazie agli abbonamenti a pagamento al suo sito e a quello dell'International Herald Tribune.
Insomma, l'ennesimo schiaffo al cartaceo, a tutto vantaggio del digitale. Una crisi che, in certi casi, sembra non conoscere soluzione: in genere, si sceglie di affiancare i due formati, mentre altre volte la sostituzione del cartaceo con il digitale (come nel caso Springer) avviene in maniera progressiva, ma abbastanza radicale.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi