Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Bookcrossing, è crisi oppure no?

BookcrossingLa moda dei libri in regalo, dei libri “liberati” per il mondo, del bookcrossing è già solo un ricordo? Più che porre la domanda, l’articolo pubblicato da Flavia Amabile qualche settimana fa su «La Stampa», sembra proporre certezze. Fin dal titolo, che in due caustiche battute pare sintetizzare l’attualità del bookcrossing, almeno un Italia: Un libro? No, nemmeno in regalo. L’articolo, che riporta l’esperienza diretta dell’autrice in giro per Roma a visitare i luoghi del bookcrossing, ossia dei libri lasciati gratuitamente in giro per la Capitale, racconta, dati alla mano, un fenomeno che, a differenza di quanto avviene in altri Paesi del mondo (sono 132 quelli nei quali il bookcrossing è attivo), sembra abbandonato ad una triste agonia.

La giornalista spiega come funziona: dall’iscrizione al sito ufficiale, www.bookcrossing.com, all’assegnazione del codice, univoco, che andrà scritto all’interno del libro, dalla nota lasciata sul sito per confermare di aver lasciato un libro in un certo luogo, all’attesa che qualcuno aggiunga di averlo ritrovato. «Scrivendolo sul sito –illustra Flavia Amabile – si può seguire il viaggio del titolo nel mondo intero. Tutto questo accade ma non in Italia». Una frase che ovviamente non è piaciuta a chi da anni si fa in quattro per promuovere il bookcrossing in Italia, e che sul sito www.bookcrossing-italy.com ha definito il pezzo della giornalista «poco informato». Qualche giorno dopo la pubblicazione dell’articolo, il 10 marzo scorso, la pagina Facebook di Bookcrossing Italia lanciava la provocatoria proposta a tema con l'etichetta Questo libro non esiste, però puoi leggerlo, con tanto di trafiletto per le release: «il bookcrossing in Italia esiste, e tu ne hai in mano una prova». Come dire: in Italia nessuno conosce l’autocritica, e anche chi legge libri (o dice di farlo) a una critica reagisce sempre con la polemica. Magari dopo aver fatto il broncio.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Quantomeno, la querelle ha fatto nascere in molti, noi compresi, la voglia di capire se questo bookcrossing, su e giù per lo stivale, funzioni davvero o se abbia ragione la giornalista del quotidiano torinese. Flavia Amabile, dopo aver osservato il sito ufficiale, ha scritto che «nelle classifiche sulla partecipazione dei lettori a questo grande gioco mondiale, si trovano Usa, Germania e Regno Unito ai primi tre posti. E, poi: Paesi Bassi, Finlandia, Canada, Australia, Francia, Portogallo, Spagna. L’Italia? Non pervenuta». Il mondo del bookcrossing ha reagito, organizzando, anche tramite i social, un evento di “liberazione” libresca “di massa” il 22 e 23 marzo. Alla fine i libri “liberati” sono stati più di 200. Ma siamo sicuri che non sia solo un colpo di coda di una passione ormai spenta? Alcune novità sul tema, che racconteremo nelle prossime settimane, lasciano pensare che, in realtà, qualcosa di nuovo stia accadendo per il bookcrossing, ma i lettori di Sul Romanzo cosa ne pensano? Vi è mai capitato di trovare un libro “liberato”? E di liberarne uno?

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.