Bookcrossing, è crisi oppure no?
La moda dei libri in regalo, dei libri “liberati” per il mondo, del bookcrossing è già solo un ricordo? Più che porre la domanda, l’articolo pubblicato da Flavia Amabile qualche settimana fa su «La Stampa», sembra proporre certezze. Fin dal titolo, che in due caustiche battute pare sintetizzare l’attualità del bookcrossing, almeno un Italia: Un libro? No, nemmeno in regalo. L’articolo, che riporta l’esperienza diretta dell’autrice in giro per Roma a visitare i luoghi del bookcrossing, ossia dei libri lasciati gratuitamente in giro per la Capitale, racconta, dati alla mano, un fenomeno che, a differenza di quanto avviene in altri Paesi del mondo (sono 132 quelli nei quali il bookcrossing è attivo), sembra abbandonato ad una triste agonia.
La giornalista spiega come funziona: dall’iscrizione al sito ufficiale, www.bookcrossing.com, all’assegnazione del codice, univoco, che andrà scritto all’interno del libro, dalla nota lasciata sul sito per confermare di aver lasciato un libro in un certo luogo, all’attesa che qualcuno aggiunga di averlo ritrovato. «Scrivendolo sul sito –illustra Flavia Amabile – si può seguire il viaggio del titolo nel mondo intero. Tutto questo accade ma non in Italia». Una frase che ovviamente non è piaciuta a chi da anni si fa in quattro per promuovere il bookcrossing in Italia, e che sul sito www.bookcrossing-italy.com ha definito il pezzo della giornalista «poco informato». Qualche giorno dopo la pubblicazione dell’articolo, il 10 marzo scorso, la pagina Facebook di Bookcrossing Italia lanciava la provocatoria proposta a tema con l'etichetta Questo libro non esiste, però puoi leggerlo, con tanto di trafiletto per le release: «il bookcrossing in Italia esiste, e tu ne hai in mano una prova». Come dire: in Italia nessuno conosce l’autocritica, e anche chi legge libri (o dice di farlo) a una critica reagisce sempre con la polemica. Magari dopo aver fatto il broncio.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Quantomeno, la querelle ha fatto nascere in molti, noi compresi, la voglia di capire se questo bookcrossing, su e giù per lo stivale, funzioni davvero o se abbia ragione la giornalista del quotidiano torinese. Flavia Amabile, dopo aver osservato il sito ufficiale, ha scritto che «nelle classifiche sulla partecipazione dei lettori a questo grande gioco mondiale, si trovano Usa, Germania e Regno Unito ai primi tre posti. E, poi: Paesi Bassi, Finlandia, Canada, Australia, Francia, Portogallo, Spagna. L’Italia? Non pervenuta». Il mondo del bookcrossing ha reagito, organizzando, anche tramite i social, un evento di “liberazione” libresca “di massa” il 22 e 23 marzo. Alla fine i libri “liberati” sono stati più di 200. Ma siamo sicuri che non sia solo un colpo di coda di una passione ormai spenta? Alcune novità sul tema, che racconteremo nelle prossime settimane, lasciano pensare che, in realtà, qualcosa di nuovo stia accadendo per il bookcrossing, ma i lettori di Sul Romanzo cosa ne pensano? Vi è mai capitato di trovare un libro “liberato”? E di liberarne uno?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi