Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

BookCity: Milano diventa città a misura di libro

Bookcity, MilanoCapitale della letteratura per quattro giorni, dal 21 al 24 di novembre, Milano intitola uno degli eventi letterari più importanti BookCity. Il libro città, un’immagine molto interessante che ricalca la realtà dei giorni in cui il festival avrà luogo.

Centinaia sono gli eventi in programma, tutti gratuiti, alcuni richiedono la prenotazione, che si svolgeranno nel suggestivo Castello Sforzesco. Gli ospiti sono una lista ricchissima che conta nomi internazionali e nazionali.

Narrativa, storia, poesia, mostre fotografiche, integrazione, mondi lontani e vicini si incontreranno nello spazio di un castello divenuto punto di riferimento per la cultura e per i libri. Designing interaction, quando i libri diventano app. è il nome di uno degli incontri, che si terrà giovedì 21, alle 18.30, attraverso il quale il pubblico avrà modo di scoprire dettagli sulla fusione sempre più accentuata tra la tecnologia e il libro. Ne parleranno Cristina Mussinelli, Lorenza Negri, Caterina Pinto, Dario Albini e Luca Infante.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Ero cattivo. Adolescenti e letteratura, con Antonio Ferrara, si svolgerà venerdì 22, alle 9.00, e, come già il titolo suggerisce, si cercherà di cogliere le parole che legano i teenager ai libri; per gli affascinati del mondo della traduzione, Traduttori si diventa: lezioni aperte di traduzione, con Fabrizia Parini, Hellmut Redieger e Gabriele Galati, alle 11.00, è un momento ideale per apprendere trucchi del mestiere.

Alle 18.30, non mancherà Silvia Avallone, la quale presenterà il suo ultimo romanzo Marina Bellezza. Sabato 23 riserva molti momenti dedicati all’amore nelle sue varie sfaccettature. Domenica, invece, uno degli eventi è La scrittura araba nell’era dell’informatica, alle 10.30.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.