BookCity: Milano diventa città a misura di libro
Capitale della letteratura per quattro giorni, dal 21 al 24 di novembre, Milano intitola uno degli eventi letterari più importanti BookCity. Il libro città, un’immagine molto interessante che ricalca la realtà dei giorni in cui il festival avrà luogo.
Centinaia sono gli eventi in programma, tutti gratuiti, alcuni richiedono la prenotazione, che si svolgeranno nel suggestivo Castello Sforzesco. Gli ospiti sono una lista ricchissima che conta nomi internazionali e nazionali.
Narrativa, storia, poesia, mostre fotografiche, integrazione, mondi lontani e vicini si incontreranno nello spazio di un castello divenuto punto di riferimento per la cultura e per i libri. Designing interaction, quando i libri diventano app. è il nome di uno degli incontri, che si terrà giovedì 21, alle 18.30, attraverso il quale il pubblico avrà modo di scoprire dettagli sulla fusione sempre più accentuata tra la tecnologia e il libro. Ne parleranno Cristina Mussinelli, Lorenza Negri, Caterina Pinto, Dario Albini e Luca Infante.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Ero cattivo. Adolescenti e letteratura, con Antonio Ferrara, si svolgerà venerdì 22, alle 9.00, e, come già il titolo suggerisce, si cercherà di cogliere le parole che legano i teenager ai libri; per gli affascinati del mondo della traduzione, Traduttori si diventa: lezioni aperte di traduzione, con Fabrizia Parini, Hellmut Redieger e Gabriele Galati, alle 11.00, è un momento ideale per apprendere trucchi del mestiere.
Alle 18.30, non mancherà Silvia Avallone, la quale presenterà il suo ultimo romanzo Marina Bellezza. Sabato 23 riserva molti momenti dedicati all’amore nelle sue varie sfaccettature. Domenica, invece, uno degli eventi è La scrittura araba nell’era dell’informatica, alle 10.30.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi