Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Bitonto, specchio di una mafia che si rinnova

Bitonto, specchio di una mafia che si rinnovaBitonto è soltanto un avamposto. Un luogo dal quale i sistemi criminali che contano possono inviare segnali dentro un mercato criminale regionale in forte espansione. La Puglia è la terra che vive la dinamica più interessante, perché l’espansione mafiosa sta raggiungendo livelli parossistici, simili a quelli che Sicilia e Campania hanno vissuto negli anni Settanta, Ottanta e Novanta. Con una specificità in più. La forte presenza della ‘ndrangheta negli affari pugliesi.

Calabresi e pugliesi paiono essersi messi insieme, in una specie di sodalizio pacifico che sta favorendo la legalizzazione dei proventi dello spaccio di stupefacenti dentro l’industria del turismo. La Puglia importa marijuana, la introduce nel mercato nazionale. La Calabria importa cocaina. Le due regioni, dunque, rappresentano la porta marina per i due più grandi traffici europei di stupefacenti. Miliardi di euro di droga attraversano la Puglia per raggiungere diverse piazze. Piazze di spaccio, di contrabbando, di potere.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

A Bitonto si è giocato questo. Non uno screzio, ma una guerra di potere per il controllo totale della vendita di droga. Del resto, la ‘ndrangheta non ama avere più clan di fiducia. Preferisce verticalizzare i propri alleati. Come fece con la Sacra Corona Unita, ora fa con le altre mafie che comperano cocaina. I bitontini sono tra questi. Stanno risolvendo i dissidi interni. Lo stesso sta accadendo a Bari, dentro il quartiere di Savino Parisi, dove la faida interna serve soltanto a stabilire chi sarà il referente per la città per il prosieguo dell’importazione di cocaina da Gioia Tauro. Dal Gargano a Taranto, la regione è attraversata da conflitti di questo genere.

 

LEGGI ANCHE – Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi

 

I clan sparano per uccidere, purché gli omicidi definiscano un quadro chiaro a tutti. Ai partner calabresi, alle imprese locali, alla politica. Il livello di omertà è cresciuto di pari passo con la caduta di credibilità dello Stato. A Bitonto questo era chiaro quando, attraversando la città vecchia durante la marcia antimafia organizzata a pochi giorni dall’omicidio di un’anziana innocente, le vedette dei clan hanno contornato la manifestazione con la loro presenza discreta, ai margini, visibile ma non troppo.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Si è creato in Puglia quel che era una volta in Sicilia: due società. Una sana, debole; una criminale, forte. Due società che non dialogano. Che non possono confrontarsi. Che non dividono lo stesso codice morale. È anche questo uno dei motivi che spinge sempre più giovani imprenditori pugliesi a scappare all’estero. Un esodo che incide sul declino di una terra cantata dalle guide turistiche come un paradiso, ma che in realtà produce tassi di micro e macrocriminalità da far spavento. Ecco, Bitonto è questo: uno specchio fedele dell’arroganza della diffusione mafiosa in Puglia. Un esempio della Puglia che non avremmo mai voluto vedere.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.