Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Biblioteca nazionale dell’Argentina, quando la crisi della cultura si fa dura

Biblioteca nazionale dell’Argentina, quando la crisi della cultura si fa duraQuello che sta succedendo alla Biblioteca nazionale dell’Argentina colpisce l’attenzione con forza perché rappresenta un esempio concreto delle conseguenze pratiche della crisi economica in ambito culturale.

Se in Italia siamo già da tempo abituati a parlare delle difficoltà del sistema bibliotecario, la situazione della Biblioteca nazionale dell’Argentina rischia di diventare addirittura emblematica di un intervento tardivo ed eccessivamente drastico per risolvere un problema sul quale si sarebbe dovuto intervenire con maggiore tempestività.

 

Licenziamenti di massa

240 lavoratori della Biblioteca nazionale sono stati licenziati in tronco, come misura per il contenimento dei costi, che va a inserirsi nel più ampio piano di licenziamenti di lavoratori del settore pubblico intrapreso dal nuovo presidente Mauricio Macri.

Secondo il «Buenos Aires Herald», i licenziamenti ammonterebbero a circa un quarto dei lavoratori della Biblioteca che, prima dei tagli al personale, contava 1048 dipendenti rispetto ai 306 del 2005.

Secondo il ministro della cultura, raggiunto da un giornalista di «La Nacion», si sarebbe trattato di una scelta necessaria per arginare la crescita spropositata del numero di dipendenti avvenuta durante la direzione di Horacio González.

 

LEGGI ANCHE – Argentina, un’ombra ben presto sarai

 

E il governo argentino ha dichiarato di aver riscontrato un’enorme quantità di irregolarità nei documenti per l’assunzione del personale e che, sulla base di ulteriori indagini, è stato accertato che 50 dipendenti venivano regolarmente pagati pur senza recarsi mai sul posto di lavoro o senza essere impegnati in attività concrete.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Biblioteca nazionale dell’Argentina, quando la crisi della cultura si fa duraLe prime reazioni

María Pia López, ex direttrice del Museo dei Libri e della Lingua presso la Biblioteca nazionale, ha immediatamente risposto al ministro della cultura, evidenziando come l’incremento del personale sia una diretta conseguenza dell’espansione delle attività della biblioteca, tra cui la creazione di una biblioteca digitale e del museo del libro. «Questi licenziamenti avranno conseguenze sulle attività in corso, e in alcuni casi renderanno impossibile la loro prosecuzione» ha concluso López.

La stessa direttrice pro tempore, Elsa Barber, pare sia stata denunciata dai suoi colleghi, mentre il prossimo direttore, lo scrittore Alberto Manguel, non ha ancora preso posizione sull’accaduto.

Intanto, stando a quanto riportato dal «The Buenos Aires Herald», sarebbero in corso delle trattative tra i sindacati e il governo per ottenere il reintegro di alcuni dei lavoratori licenziati.

 

LEGGI ANCHE – Il dialetto che diventa lingua. La storia delle comunità italo-brasiliane

 

Le iniziative del PEN Argentina

Non si sono fatte attendere le proteste di scrittori e intellettuali che si sono stretti intorno alle iniziative promesse dal The Centro Pen Argentina che ha confermato la necessità di procedere con un «esame caso per caso dei licenziamenti del personale che include ricercatori veterani, tecnici esperti nella digitalizzazione e nella realizzazione di microfilm, dottorandi in filosofia, arte, storia».

Scrittori e intellettuali come Beatriz Sarlo, Luisa Valenzuela, Ricardo Piglia, Andrea Giunta e Néstor García Canclini hanno pubblicato, a pagamento, un appello in cui chiedono che la biblioteca sia preservata come «spazio di pluralismo e libertà di espressione».

Difficile dare un giudizio preciso su quanto verificatosi, ma appare evidente che sia necessaria una riflessione sul sistema culturale proprio a partire dalla situazione della Biblioteca nazionale dell’Argentina prima che qualcosa del genere possa accadere nel nostro Paese.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.