Biblioteca di strada, libri gratis per tutti
Può essere l’evoluzione del bookcrossing, o forse un fenomeno del tutto nuovo. Fatto sta che da un po’ le cosiddette “biblioteche di strada” stanno suscitando veramente molte curiosità, diffondendosi un po’ in tutta Italia. A volte sono piccole scatole, altre dei veri e propri scaffali ben tenuti, posizionati in un posto tranquillo, ma di passaggio. Sopra vi si possono trovare libri di ogni genere che chiunque, volendo, può prendere in prestito, leggere e restituire dopo un po’.
Una di queste la si può trovare a San Casciano Val di Pesa, poco fuori Firenze, dove esattamente cinquecento anni fa fu esule Niccolò Machiavelli, che qui terminò la stesura del suo trattato più famoso, Il Principe. Memori dell’uso del loro concittadino illustre, che si dice passeggiasse per i dintorni con un libro sotto braccio, gli abitanti della zona hanno inaugurato a gennaio la prima “biblioteca di strada” del Chianti, dedicandola proprio all'autore del Principe. I libri stati posti in una teca di legno posizionata giusto sulla strada. I volumi sono a disposizione, gratis, di lettori, escursionisti e semplici visitatori, che vi trovano accanto anche un libretto su cui lasciare i propri pensieri.
Ma l’idea non è del tutto nuova in Italia. Già nel settembre 2013 il bar libreria Garibaldi di Palermo promuoveva un’iniziativa simile, a costo zero per la collettività, ma con il grande pregio di «promuovere sia la cultura sia un modo diverso di vivere la città, riappropriandosene e curandola».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Un’idea che, restringendo il campo dalla città a casa propria, pare abbiano avuto anche in altre città. A Roma e Milano, infatti, sono nate nei mesi scorsi le prime biblioteche di condominio. A Milano troviamo via Rembrandt 12, con tanto di profilo Facebook che spiega cos’è: Una portineria in disuso attrezzata con scaffali, poltrone e una macchinetta automatica del caffè per rendere più piacevole la lettura. Con gli inquilini di otto piani di appartamenti a darsi il turno per gestire mille libri arrivati da mezzo quartiere. Un’esperienza che fa il paio con quella romana di via Giovanni da Castelbolognese, della Biblioteca Condominiale Al Cortile, che «non è un semplice luogo di prestito libri – spiegano, sempre su Facebook, i gestori –, ma un punto di incontro e socializzazione dove l'individualismo non è gradito». Belle proposte, che fanno riscoprire il piacere di socializzare con il vicinato e chissà, magari aiutano pure a risolvere in modo più sereno anche eventuali attriti condominiali.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi