Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Biblioteca di strada, libri gratis per tutti

Biblioteca di stradaPuò essere l’evoluzione del bookcrossing, o forse un fenomeno del tutto nuovo. Fatto sta che da un po’ le cosiddette “biblioteche di strada” stanno suscitando veramente molte curiosità, diffondendosi un po’ in tutta Italia. A volte sono piccole scatole, altre dei veri e propri scaffali ben tenuti, posizionati in un posto tranquillo, ma di passaggio. Sopra vi si possono trovare libri di ogni genere che chiunque, volendo, può prendere in prestito, leggere e restituire dopo un po’.

Una di queste la si può trovare a San Casciano Val di Pesa, poco fuori Firenze, dove esattamente cinquecento anni fa fu esule Niccolò Machiavelli, che qui terminò la stesura del suo trattato più famoso, Il Principe. Memori dell’uso del loro concittadino illustre, che si dice passeggiasse per i dintorni con un libro sotto braccio, gli abitanti della zona hanno inaugurato a gennaio la prima “biblioteca di strada” del Chianti, dedicandola proprio all'autore del Principe. I libri stati posti in una teca di legno posizionata giusto sulla strada. I volumi sono a disposizione, gratis, di lettori, escursionisti e semplici visitatori, che vi trovano accanto anche un libretto su cui lasciare i propri pensieri.

Ma l’idea non è del tutto nuova in Italia. Già nel settembre 2013 il bar libreria Garibaldi di Palermo promuoveva un’iniziativa simile, a costo zero per la collettività, ma con il grande pregio di «promuovere sia la cultura sia un modo diverso di vivere la città, riappropriandosene e curandola».

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Un’idea che, restringendo il campo dalla città a casa propria, pare abbiano avuto anche in altre città. A Roma e Milano, infatti, sono nate nei mesi scorsi le prime biblioteche di condominio. A Milano troviamo via Rembrandt 12, con tanto di profilo Facebook che spiega cos’è: Una portineria in disuso attrezzata con scaffali, poltrone e una macchinetta automatica del caffè per rendere più piacevole la lettura. Con gli inquilini di otto piani di appartamenti a darsi il turno per gestire mille libri arrivati da mezzo quartiere. Un’esperienza che fa il paio con quella romana di via Giovanni da Castelbolognese, della Biblioteca Condominiale Al Cortile, che «non è un semplice luogo di prestito libri – spiegano, sempre su Facebook, i gestori –, ma un punto di incontro e socializzazione dove l'individualismo non è gradito». Belle proposte, che fanno riscoprire il piacere di socializzare con il vicinato e chissà, magari aiutano pure a risolvere in modo più sereno anche eventuali attriti condominiali.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.