Biblioteca del Congresso, missione: preservare il passato
Istituita nel 1800, la Biblioteca del Congresso, di fatto biblioteca nazionale degli Stati Uniti d’America, è la più grande biblioteca del mondo, per spazi e volumi posseduti. Ed è anche una istituzione fondamentale per la conservazione della “cultura americana”.
È di qualche giorno fa la notizia di una nuova iniziativa, il National Recording Preservation Plan, piano atto a delineare trentadue strategie necessarie per la corretta conservazione, sia nel settore pubblico che in quello privato, delle più antiche registrazioni audio.
Un primo passo verso una strategia di grande portata per consentire un più facile accesso a questo tipo di fonti, così importanti eppure così poco reperibili, anche nell’era di Internet. Il “piano”, liberamente scaricabile, considera centrali, in questa “missione”, un gran numero di aspetti: dalle infrastrutture all’università, passando per ricerca e nuove tecnologie, per arrivare alle strategie di miglioramento dell’accesso pubblico alle fonti.
Fa specie leggere notizie di questo tenore, quando abbiamo ben presente la questione, tutta italiana, legata all’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, ex Discoteca di Stato, che, come il Centro Sperimentale di Cinematografia, e la Cineteca Nazionale, ha rischiato la chiusura.
La memoria del passato, in tutte le sue forme ed espressioni, è importante. E il ruolo delle fonti, e la loro necessaria varietà, per supporti e utilizzi possibili, è altrettanto importante. Con buona pace della storia “tutta contemporanea”.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi