Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Biblioteca del Congresso, missione: preservare il passato

Biblioteca del Congresso, riproduzioneIstituita nel 1800, la Biblioteca del Congresso, di fatto biblioteca nazionale degli Stati Uniti d’America, è la più grande biblioteca del mondo, per spazi e volumi posseduti. Ed è anche una istituzione fondamentale per la conservazione della “cultura americana”.

 

È di qualche giorno fa la notizia di una nuova iniziativa, il National Recording Preservation Plan, piano atto a delineare trentadue strategie necessarie per la corretta conservazione, sia nel settore pubblico che in quello privato, delle più antiche registrazioni audio.

 

Un primo passo verso una strategia di grande portata per consentire un più facile accesso a questo tipo di fonti, così importanti eppure così poco reperibili, anche nell’era di Internet. Il “piano”, liberamente scaricabile, considera centrali, in questa “missione”, un gran numero di aspetti: dalle infrastrutture all’università, passando per ricerca e nuove tecnologie, per arrivare alle strategie di miglioramento dell’accesso pubblico alle fonti.

 

Fa specie leggere notizie di questo tenore, quando abbiamo ben presente la questione, tutta italiana, legata all’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, ex Discoteca di Stato, che, come il Centro Sperimentale di Cinematografia, e la Cineteca Nazionale, ha rischiato la chiusura.

 

La memoria del passato, in tutte le sue forme ed espressioni, è importante. E il ruolo delle fonti, e la loro necessaria varietà, per supporti e utilizzi possibili, è altrettanto importante. Con buona pace della storia “tutta contemporanea”.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.