Best Countries 2016: L'Italia prima al mondo per Patrimonio artistico
Secondo i risultati della Overall Best Countries Ranking 2016 condotta da «U.S. News», in collaborazione con BAV Consulting e WhartonSchool, l'Italia si colloca al 13° posto nella classifica generale, rispetto ai 60 Paesi inseriti nell'indagine, condotta su un campione di 16.000 individui di quattro continenti, articolata in 9 categorie, per le quali l'Italia ha registrato il punteggio più alto in Influenza Culturale e Patrimonio (artistico, architettonico, storico, culturale).
I partecipanti hanno valutato i vari Paesi oggetto dell'indagine attraverso una griglia di specifiche caratteristiche. La classifica generale è data dalla somma dei punteggi di tutte le categorie: Adventure (accoglienza, bellezza del paesaggio, clima, svago), Citizenship (diritti umani, libertà di culto, rispetto dell'ambiente), Cultural Influence, Entrepreneurship (capacità imprenditoriale, competenze tecnologiche, infrastrutture), Heritage, Movers (dinamicità), Open for Business (competitività, agevolazion fiscali, burocrazia, trasparenza della pubblica amministrazione, corruzione), Power (forze armate, alleanze internazionali, influenza economica e politica), Quality of life (qualità della vita).
LEGGI ANCHE – A chi appartiene il patrimonio culturale italiano?
Prima posizione per Heritage
Il nostro Paese ottiene il massimo punteggio, ovvero 10, in tutte e 4 le sottocategorie (culturalmente accessibile, numero di attrazioni culturali, ricco patrimonio storico, ottimo cibo) dell'Heritage e ciò gli consente di classificarsi al 1° posto per Patrimonio artistico, architettonico, storico, culturale, seguito, al secondo posto, dalla Francia.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Seconda posizione per Cultural Influence
Buone anche le valutazioni ottenute dal nostro Paese per l'influenza culturale e l'eleganza mentre le opinioni su prestigio e modernità si attestano intorno alla sufficienza. La considerazione complessiva, comunque, è positiva e l'Italia si posiziona al 2° posto nella categoria influenza culturale.
Grandissime potenzialità poco o mal sfruttate
LEGGI ANCHE – Rapporto Censis: Italia, tanta cultura ma scarsa capacità di valorizzarla
L'Italia ha totalizzato un punteggio molto positivo anche per la categoria Adventure (accoglienza, bellezza del paesaggio, clima, svago), che la vede nuovamente seconda nella classifica generale e, per un Paese che conta 40 milioni di turisti l'anno, ciò dovrebbe dovrebbe rappresentare un monito e al contempo un ammonimento per tutte le voci negative che spiccano nella ricerca e gravano non solo sull'immagine e la considerazione dei visitatori ma sulla stessa nazione.
Nello specifico, molto negativo è il giudizio sull'elevato livello di corruzione (0,8 su 10), burocrazia (1,8 su 10), tasse (0,3 su 10) e trasparenza della pubblica amministrazione (1,1 su 10).
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi