Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Benvenuti nell’anno dell’insicurezza

Benvenuti nell’anno dell’insicurezzaTrentacinque morti a Istanbul non producono più paura, ma insicurezza, tentennamento verso il futuro, provvisorietà e sentimenti di avversione al futuro. Questo il dato, dopo che per due anni l’Europa e il Mediterraneo sono stati oggetto di attentati e guerre. Si diffonde un sentimento che ci lega al presente, che non ci fa prefigurare il futuro, che non ci consegna integralmente a quello che avverrà, ma che ci frena, perché impegnati a rintracciare una ragione in tutto questo. C’è una ragione, e sta nel vuoto ideologico colmato dai fideismi, dai monoteismi del terrore, dalla sanguinaria divinità della guerra.

L’Europa è inerme, incapace di prendere una posizione, attendista, stupida. Non c’è Paese Ue, nemmeno la Germania, capace di contrastare questa deriva globale, che stringe la terra nella morsa della precarietà psicologica e della tensione. Siamo quindi usciti dalla paura e siamo entrati nel terreno dei timori più discreti: quelli che producono reazioni sociali ponderate e non estreme.

Il 2016 ci ha consegnato Trump, il 2017 sarà invece un anno di scelte politiche più comunitarie. Lo dice l’economia, che promette sul terreno della realtà, non della finanza. I popoli stanno reagendo, senza più cedere alle lusinghe delle dittature post-democratiche di Putin e di Erdogan, o alle pulsioni autocratiche di figure come Cameron e Renzi. I popoli decidono per sé, chiusi in un comunitarismo obbligatorio per la propria salvezza. I popoli hanno scelto di darsi un’autonoma ricetta per uscire dalla paura di morire.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Non siamo più nell’era del califfo Al Baghdadi, tanto è vero che i nuovi attentatori sono sempre più schegge di un puzzle molto più variegato e ampio. Siamo nell’epoca dei nuovi equilibri mondiali, dove l’Iran, per esempio, conta molto più dell’Ue, e a ragion veduta. La centralità europea è terminata e questo gli europei lo hanno imparato a loro spese, con un tributo di sangue senza uguali. Il terrore globale ha piegato la vecchia Europa, ne ha rivelato l’inconsistenza politica e sociale, e adesso potrebbe aver esaurito la sua spinta distruttiva.

 

LEGGI ANCHE – L'Islam spiegato ai figli

 

Verrà una nuova epoca e si affermerà con la volontà dei popoli e delle genti. Pacificamente? Credo di sì, ma non può che essere un atto di fede. Perché non c’è certezza democratica e pacifica a tenere insieme le prospettive dell’umanità che vive intorno al bacino mediterraneo. C’è una vaga idea di convivenza che si sta riaffermando, con cautela, con grande incertezza, contraddistinta dall’insicurezza e dalla provvisorietà del presente. Buon 2017 ai popoli!

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (5 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.