Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

“Benvenuti a Grammarland” di Massimo Birattari

Benvenuti a Grammaland di Massimo BirattariÈ una lunga tradizione, ma si potrebbe anche parlare di lunga tentazione: rendere facile, divertente, appetibile un argomento scolastico in un libro di narrativa per ragazzi.

In effetti proporre in modo divertente e divertito qualcosa che attiene alla scuola non è poi un’idea malvagia, se si hanno presenti, anche appena, fatti minimi sul funzionamento dell’apprendimento. Si comprende meglio un testo, ad esempio, e quindi lo si memorizza più facilmente, se abbiamo un legame affettivo positivo con ciò che stiamo affrontando: è il banale motivo per cui è più facile ricordarsi la trama di Beautiful o la formazione dell’Inter piuttosto che una pagina di storia, e se ci pensate non c’è poi questa grande differenza; sempre di memorizzazione si tratta, sempre di pura astrazione (anzi, nel caso della formazione di una squadra di calcio si tratta di un elenco senza nessi logici o cronologici). È che il cuore attiva zone della nostra memoria e risorse che non pensavamo di avere; ci rende tutto più facile e più veloce.

Proprio ispirandosi a principi come questi, nasce così una collana come Brutte storie (ovviamente, Salani), per esempio, al limite della genialità; grasse risate sono garantite, e forse anche il mondo della storia si può avvicinare, un po’, ai ragazzi.

Ci prova, dunque, giocando con lo stesso meccanismo, anche Massimo Birattari con Benvenuti a Grammarland, Feltrinelli Kids. L’intento pedagogico sottostante è evidentissimo, e per nulla celato dall’autore e dall’editore; già il titolo evoca l’odiosa disciplina, di cui per altro l’autore considera quasi esclusivamente l’aspetto dell’ortografia e del riconoscimento morfologico (la buona, cara, vecchia analisi grammaticale che tanto ha fatto e fa penare gli studenti). Sulla quarta di copertina troneggia uno scheletro attaccato ad un appendino, con la minacciosa scritta «L’uomo che è diventato questo scheletro usava il condizionale al posto del congiuntivo.»

Molto curata la grafica: chiare, nella loro immediatezza, le vivaci illustrazioni di Allegra Agliardi, che giocano anche con i titoli dei capitoli e si insinuano nel tessuto della storia. Nessuno avrà l’impressione di prendere in mano un testo barboso. In questa stessa prospettiva, anche l’autore fa di tutto per rendere veloce e scoppiettante il testo, ricco di invenzioni continue: nel parco del professor Mangiafuoco «chi sbaglia viene catapultato in aria, precipita in una botola, rischia di sprofondare nelle sabbie mobili»… Tutto per gioco, si intende, tutto per scherzo: ma con l’idea che la grammatica ha delle sue regole, e queste regole devono essere rispettate anche perché in molti casi sono molto semplici. «L’insegnamento è basato sul puro terrore», spiega il preside ad una mamma preoccupatissima, un po’ scherzando e un po’ no, «ma i ragazzi vanno matti per l’horror, lo sappiamo tutti.»

Il libro perde qualcosa quando si intrufola in minuziose descrizioni che, per quanto necessarie, sono di faticosa lettura. È pur vero che vengono relegate ad apposite note sottolineate dal cambio di colore del carattere; tuttavia anche l’autore, o il narratore, deve alfine accettare che alcune regole dell’italiano non siano poi così immediate e logiche come ci saremmo aspettati.

Qualche perplessità ancora, legata alla ripetitività dei capitoli centrali, in cui attraverso varie giostre vengono illustrate le regole grammaticali. Quel che ci si chiede allora è: si poteva fare di più, o di meglio? Non lo so. Penso che il testo, nonostante alcuni limiti che sono stati esposti, abbia il merito di provare a raccontare le cose da un altro punto di vista. È una partenza; forse Birattari avrebbe potuto essere più coraggioso.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.